Scafati. Testimonianze, disegni, foto, letture, musiche: gli studenti di Scafati rivivranno gli anni della resistenza, delle sofferenze del fascismo e della guerra attraverso le arti e le immagini di quegli anni. La sezione Anpi “Bernardino Fienga” e il presidio di Libera “Nicola Nappo” di Scafati hanno organizzato “Verso la Libertà’: le opere e i giorni”, una manifestazione-esposizione che si terrà domani nel Real Polverificio Borbonico di via Pasquale Vitiello a Scafati. Una serie di iniziative nelle quali sono protagonisti gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della città che si terrà con la collaborazione delle associazioni “La casa di Francesco”, ” Trame africane onlus” e il Forum dei giovani. Gli alunni faranno rivivere attraverso le arti performative ed espositive, le speranze e le sofferenze degli anni del fascismo, della guerra e della resistenza. Riflessioni, oggetti, disegni, musiche e racconti si alterneranno durante l’intera giornata. L’evento si svolgerà in due tempi, dalle 10 alle 13, protagonisti saranno gli studenti del Liceo Scientifico Renato Caccioppoli, dell’Istituto paritario Einaudi e dell’Istituto Tecnico Industriale Antonio Pacinotti. Dalle 17 alle ore 20 sarà la volta degli alunni delle scuole medie inferiori Martiri d’Ungheria, Tommaso Anardi e della Samuele Falco. Alla manifestazione sarà presente il Presidente regionale dell’Anpi, Luca Marino.
Le sale del Polverificio saranno dedicate alle mostre espositive. Raccolte di foto d’epoca, disegni e oggetti degli anni del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza racconteranno Scafati e i suoi abitanti, mentre negli spazi interni esterni e nella chiesa sconsacrata gli studenti racconteranno quegli anni attraverso la musica, il ballo e le letture di brani.