Bandiere blu, il mare del Cilento sempre al top

Il prossimo 8 maggio a Roma ci sarà la cerimonia in cui la Foundation for Environmental Education svelerà ufficialmente le località italiane premiate con la Bandiere Blu d’Europa.

In questi giorni la Fondazione ha inviato ai Comuni gli inviti per partecipare all’evento. Ciò equivale ad un’ ufficializzazione del conferimento del “titolo” che, ogni anno, viene assegnato alle località costiere italiane. I nomi delle località premiate, in realtà, sono tutt’ora segretissimi: sui nomi dei comuni premiati vige il massimo riserbo, pena il ritiro del riconoscimento, ma dai centri costieri già filtrano le prime indiscrezioni.

Anche quest’anno la Campania rientrerebbe tra le regioni più titolate d’Italia e risulterebbe, come l’anno scorso, la prima del centro-sud. L’anno scorso furono posizionate sulle spiagge ber 14 bandiere. A veder sventolare il vessillo Fee sui propri lidi furono Massa Lubrense e Anacapri, Positano, Agropoli, Capaccio Paestum, Castellabate, Montecorice (con Agnone e Capitello), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare e San Mauro Cilento. Tutte queste località, nel 2017, potrebbero essere riconfermate aggiungendo anche Sapri. I dati registrati nel corso del 2017 dall’Arpac, infatti, hanno rivelato che tutti i parametri sulla qualità del mare sono tornati su valori eccellenti.


Articolo precedenteNapoli, assalto al portavalori a Piscinola: bottino 20mila euro
Articolo successivoRog, il motorino del centrocampo azzurro