Parte quest’anno il servizio che durerà da giugno a dicembre ad esclusione del mese di agosto ogni seconda domenica del mese e seguirà la tratta Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Caserta chi viaggerà su questa linea potrà visitare tesori culturali di Capua come il museo archeologico dell’antica Capua. Anche in questo caso si tratta di tariffe agevolate sei euro per gli adulti e tre euro per ragazzo dai 4 ai 12 anni non compiuti. “È evidente che questo programma di turismo integrato alla fine dell’estate verrà posto a verifica per avere i dati certi sul servizio che abbiamo messo in atto e sul gradimento da parte dei viaggiatori – ha annunciato il presidente Vincenzo De Luca – Altro servizio molto interessante è quella che da giugno a dicembre, ogni quarta domenica del mese, vedrà un treno partire da Napoli centrale e dirigersi ad Ascea confermate a Pompei e Paestum, dedicato alla fruizione dei siti archeologici di Pompei, Capaccio Paestum, e sette corse giornaliere dalle sette 30 alle 24. Paestum ho avuto quest’anno un boom di presenze e ci auguriamo di avere un ulteriore incremento di presenze”. L’altra iniziativa è Campania express si tratta di un treno turistico dedicato che parte da Napoli porta Nolana e raggiunge Ercolano, Pompei e Sorrento. “Il costo stimato è di 220.000 euro per una durata che va da aprile a ottobre 2017 con quattro corse giornaliere e due corse intermedie per Torre Annunziata, Pompei e Sorrento – ha illustrato De Luca -Abbiamo già avviato una sperimentazione nei due anni precedenti e i numeri di biglietti emessi, sono giusti i dati forniti da Umberto De Gregorio 8000 biglietti nel 2015 mentre nel 2016 sono 50.000 biglietti venduti – ha concluso De Luca – Prevediamo un servizio di ausiliari del traffico per un investimento di 220.000 euro che riguarda la costiera sorrentina, costiera Amalfitana per dare una mano ad affrontare una serie di emergenze che si sono determinate per eventi franosi interruzioni di viabilità quella sarà lontana”. Infine è stato attivato il progetto muoversi in Campania con un bando di gara triennale di 1.200.000 euro e prevede 26 notiziari audio e video quotidiani e il collegamento quotidiano con la trasmissione di Raitre buongiorno Regione.