Da cuore a glicemia, nel futuro delle auto app per la salute

In futuro le auto potrebbero avere sensori e telecamere che monitorano i parametri della salute. A fare il punto sulle prospettive di questo settore e’ stato Pim van der Jagt, uno dei responsabili della ricerca Ford, che ha descritto gli esperimenti alla IEEE Body Sensor Networks Conference. “Abbiamo visto che la spesa nel settore della salute e del wellness si sta alzando fortemente – spiega van der Jagt alla rivista Ieee Spectrum -. Questo trend ci ha motivato a lavorare su accessori nel settore salute per le nostr auto che speriamo interessino i clienti e ci diano un vantaggio sul mercato”. Fra gli accessori da integrare nell’auto in sviluppo c’e’ un dispositivo per l’elettrocardiogramma inserito nel sedile, che sfrutta la leggera variazione di potenziale elettrico che si registra nel corpo ad ogni battito. Un’altra applicazione allo studio riguarda il monitoraggio del glucosio, con l’auto che puo’ mostrare la misura sul cruscotto. “Oltre agli stessi pazienti, che hanno un modo sicuro per tenersi sotto controllo, pensiamo ad esempio a una mamma che ha un bambino diabetico sul seggiolino posteriore, che potrebbe capire con una sola occhiata allo schermo se il bimbo sonnecchia o sta avendo una crisi”. Ancora piu’ nel futuro, quando le auto saranno completamente connesse a Internet, potrebbero diventare una ‘succursale’ dello studio del medico, grazie a una serie di sensori e telecamere in grado di monitorare i parametri vitali.


Articolo precedenteBenevento: il giorno della verità
Articolo successivoSalernitana: cercasi regista