Dall’Università di Salerno call internazionale per borse di studio

 

Una call internazionale con 45 borse di studio dedicate a studenti extraeuropei per incentivare la mobilita’ internazionale in ingresso. A promuoverla e’ l’Universita’ di Salerno che quest’anno ha ricevuto 493 candidature da tutto il mondo, a fronte di una settantina mediamente registrata negli anni precedenti. 74 domande sono le domande pervenute dal Pakistan, 37 dal Ghana, 30 dalla Nigeria, 25 dall’India e 22 dall’Etiopia: in generale, si registrano candidature valutabili provenienti da 65 Paesi differenti. I corsi di Laurea Magistrale dell’Ateneo salernitano hanno deliberato di riservare a studenti extracomunitari un totale complessivo di 168 posti. Oltre a registrare un aumento esponenziale del numero di candidature pervenute, analizzando il dato emerso, il delegato all’Internazionalizzazione, prof. Virgilio D’Antonio ha evidenziato che “e’ stata rilevata anche un’accentuata richiesta dall’estero per Corsi di Laurea di area economica: 55 applications per Business Innovation and Informatics (DISA-MIS), 37 per Economia (DISES) e 25 per Consulenza e Management Aziendale (DISA-MIS). Numeri rilevanti registrano anche Informatica (DI) e Food Engineering (DIIN) con 27 domande, Biologia (DCB) con 25 e Ingegneria Elettronica (DIIN) con 22”. “Siamo davvero contenti di aver ottenuto un tale successo di attenzione da parte degli studenti internazionali. Il fatto che un numero cosi’ elevato di giovani, provenienti da 65 paesi del mondo, scelga la nostra Universita’ come luogo di formazione e spazio di vita, ci rassicura sulla specializzazione dell’offerta formativa, sulla qualificazione di didattica e ricerca, nonche’ sull’incremento della positiva reputazione del nostro Ateneo all’estero, probabilmente adiuvato dai recenti ingressi di Unisa nelle classifiche internazionali”. Cosi’ il rettore Aurelio Tommasetti. A testimonianza del riconoscimento di questo dato, e’ arrivata dalla Regione anche la comunicazione sui nuovi flussi di finanziamento legati al programma Erasmus+. L’Universita’ di Salerno ha ricevuto un finanziamento pari a 1.131.824 euro, di gran lunga il piu’ elevato tra quelli approvati per ogni Universita’ campana (Universita’ degli studi della Campania € 690.000; Federico II € 600.000 e con importo inferiore le altre). Il contributo e’ utilizzabile, nel prossimo triennio, per finanziare ulteriormente borse per la mobilita’ degli studenti dell’Ateneo. “Mi piace aggiungere – continua il rettore – che questi dati positivi sul fronte dell’internazionalizzazione sono accompagnati da un altro, altrettanto positivo, relativo alla crescita generale dei nostri immatricolati alle lauree magistrali. Un aumento significativo del 10,61% degli immatricolati in anni in cui di regola gli atenei registrano una diminuzione delle immatricolazioni testimonia che le nostre politiche di attenzione agli studenti stanno dando i risultati sperati. Dalla politica che premia il merito, alla politica della semplificazione amministrativa, all’informatizzazione e alla digitalizzazione dei processi. Abbiamo registrato – conclude Tommasetti – un aumento generale degli iscritti presso tutti i corsi di laurea, a testimonianza che la qualificazione progressiva dell’offerta formativa rappresenta un dato convincente per i nostri studenti, la loro formazione e, naturalmente, il loro futuro”.


Articolo precedenteNapoli, venerdì 19 concentramento in piazza sanità
Articolo successivoDe Luca: ” ‘ Cucciara’ dei grillini, nessun debito fuori bilancio”