Droga, FQ Millennium: “In vendita anche fungicidi e legno”

Tracce di fungicidi e di cocaina, erbaccia comune e un pezzo di legno, un principio attivo (il thc) fuori controllo e potenzialmente rischioso, in particolare per la salute dei giovanissimi. Sono i risultati di un’inchiesta sul campo condotta da FQ Millennium, il nuovo mensile del Fatto Quotidiano in edicola da domani, sulla cannabis venduta nelle piazze italiane. I giornalisti di FQ Millennium si sono procurati 22 campioni di marijuana e hashish nelle principali piazze di spaccio di Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna, e li hanno fatti analizzare dal laboratorio di tossicologia forense del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Universita’ Alma mater di Bologna. Nella marijuana acquistata a Bologna, in zona Montagnola, sono state trovate tracce del fungicida Propamocarb. “Concimi, fertilizzanti e ormoni” sono sostanze spesso rilevate dagli esami sulla cannabis sequestrata dalle forze dell’ordine, “cosi’ come diversi additivi chimici”, spiega a FQ Millennium Elia Del Borrello, la responsabile del laboratorio bolognese, utilizzato anche dalla magistratura. Spesso la presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute e’ conseguenza diretta “delle coltivazioni clandestine intensive”, presenti, per quanto riguarda l’Europa, per lo piu’ in Albania. A Roma, al Pigneto, gli spacciatori hanno rifilato invece erbaccia comune e un pezzo di legno al posto di marijuana e hashish. 


Articolo precedenteNapoli, il museo di Capodimonte festeggia i 60 anni: mostra di Picasso visitabile a 5 euro
Articolo successivoNapoli, la Cassazione dice no all’indennizzo a un imprenditore per un figlio non voluto