Fca: siglato al ministero protocollo con Regione Campania

‘Il protocollo siglato oggi a Roma tra ministero dello Sviluppo Economico, le Regioni Campania, Piemonte e Abruzzo e la Provincia Autonoma di Trento con Fca e il Centro Ricerche Fiat, a fronte di un piano di attivita’ di ricerca e sviluppo incentrato sul veicolo per la mobilita’ del futuro e la ‘fabbrica intelligente’, include anche gli aspetti legati al fine vita nell’ottica di ‘circular economy’. E’ quanto evidenzia un comunicato della Regione Campania. ”Il protocollo – si sottolinea – prevede un investimento complessivo in R&S pari a oltre 150 milioni di euro, di cui poco meno di un terzo andra’ in Campania, ed e’ coerente con le linee di politica industriale del Piano nazionale industria 4.0 varato dal Governo che la Regione Campania, inserita nella Cabina di regia nazionale di industria 4.0 con la partecipazione dell’assessore alle Attivita’ produttive Amedeo Lepore, ha anticipato, promulgando la Legge Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0”, voluta per promuovere l’attrattivita’ del territorio campano e favorire l’insediamento delle imprese della manifattura innovativa, attraverso gli investimenti in ricerca, innovazione e sviluppo produttivo, con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti per la crescita della Fabbrica Intelligente come modello industriale della Campania, e con la “Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente” (RIS3), fondata sull’integrazione del sistema dell’innovazione con quello produttivo-economico e socio-istituzionale”. “L’investimento previsto per la Campania e’ di grande importanza – dice Lepore – Si rilancia il centro di ricerca ‘Elasis’ di Pomigliano per un’attivita’ legata all’auto del futuro, ibrida e in prospettiva a guida autonoma. Questo intervento apre le porte ad altri investimenti industriali e alla nuova missione produttiva dello stabilimento di Pomigliano. La Giunta De Luca, anche attraverso l’accordo quadro sui contratti di sviluppo, ha creato le condizioni per una sempre piu’ intensa attrazione di investimenti e per la realizzazione di grandi progetti industriali”. Quattro le linee di progetto indipendenti che verranno sviluppate nel sito di Pomigliano d’Arco e in quelli piemontesi di Orbassano, Torino e Trento: ”la prima e’ finalizzata allo sviluppo di tecnologie mirate al miglioramento dell’efficienza dei motori, la seconda e’ relativa alle nuove tecnologie per lo sviluppo delle architetture ibride, la terza e’ rivolta alle tecnologie di comunicazione per il veicolo connesso geo-localizzato e la quarta fa riferimento ad un processo di sviluppo prodotto e tecnologico totalmente digitalizzato” conclude la nota.


Articolo precedenteEugenio Bennato, nuovo singolo con la figlia “Eugenia e Hajar”
Articolo successivoL’Università Federico II compie 793 anni, a via i festeggiamenti