Domani scade il bando per il secondo anno accademico della iOs Deloper Academy che partirà ad Ottobre. A ieri gli iscritti ai corsi circa 1700 persone. I posti a disposizione sono 378.
«L’anno scorso – dice – c’era l’effetto novità. Si iscrisse chiunque, ma poi ai test furono in tanti a non presentarsi. Stavolta ci sono sicuramente 1.700 candidati tutti motivati e soprattutto preparati». L’obiettivo degli organizzatori è creare mille sviluppatori che studieranno all’ Academy in tre anni. Cresce la richiesta dall’ estero rispetto all’ anno scorso e infatti l’anno prossimo saranno ampliate le città straniere dove poter effettuare il test.
Per chi vive lontano da Napoli, infatti, quest’anno sarà offerta la possibilità di effettuare la prima selezione nelle sedi Apple di Londra, Madrid, Monaco, Parigi e Milano. Le domande da fuori Italia sono per ora 350 e maggiormente dalle nazioni che ospiteranno i test: Uk, Germania, Francia e Spagna. Altri paesi presenti sono Vietnam, Brasile, Venezuela, Messico, Senegal, Egitto, Argentina, Turchia.
«Il nostro intento è quello di avere mille talenti campani, nazionali e internazionali. Promuoviamo il nostro capitale umano già con molte progettualità, ma con l’Academy volevamo che ci fossero talenti nostrani che si contaminassero con quelli stranieri, come già avvenuto nelle prime due sessioni con effetti straordinari. Questo mix rende sempre più appetibile in nostro territorio che cattura numeri importanti dall’estero. I punti forti della Campania? Accoglienza, creativi formidabili e qualità della vita. Questi tre punti fanno reputation, ci rendono credibili e raccogliamo frutti di tanti investimenti», Dice l’assessore regionale all’ Innovazione Valeria Fascione.
