Napoli, blitz dei vigili alla Duchesca: scoperti altri depositi del falso

“Operazione straordinaria degli agenti della polizia municipale nella Duchesca dove, grazie anche all’aiuto dei vigili del fuoco, insieme a Polizia, Carabinieri e Guardia di finanza, hanno scoperto una serie di depositi dove erano accatastati migliaia di capi contraffatti pronti per essere ceduti all’ingrosso”. A raccontarlo i Verdi, con il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli e i consiglieri comunali Stefano Buono e Marco Gaudini, complimentandosi con il comandante della polizia municipale di Napoli, Ciro Esposito, “perché da quando ha assunto la guida del Comando sta portando avanti una serie di azioni straordinarie contro quelle illegalità che, da anni, erano in qualche modo tollerate, come il mercato del falso della Duchesca o il fenomeno dei parcheggiatori abusivi”. 

Nell’ambito della strategia operativa, pianificata in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per il contrasto del fenomeno della produzione e della vendita di merce contraffatta, risultati significativi sono stati conseguiti a seguito della mirata attività di controllo, effettuata, nella mattinata odierna, congiuntamente dal personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia municipale del comune di Napoli, presso i depositi siti nei quartieri cittadini della Maddalena e della Duchesca. La Polizia di Stato ha sequestrato circa 400 capi di abbigliamento contraffatti e 500 DVD pirata, mentre la Guardia di Finanza ha rinvenuto e sequestrato, all’interno di un deposito, 214 capi di abbigliamento e denunciato 2 soggetti, uno dei quali anche per furto di energia elettrica. Ancora, i Carabinieri, impegnati nel controllo della zona della Duchesca, hanno individuato due depositi di merce, sequestrando circa 1000 capi di abbigliamento contraffatti, mentre la Polizia Municipale di Napoli ha proceduto al sequestro di circa 200 paia di scarpe riconducibili a noti marchi sportivi (Adidas e Nike) nonché di oltre 100 capi di abbigliamento di note griffe internazionali, accertando altresì 8 casi di furto di energia elettrica, relativamente ai quali sono in corso accertamenti per l’individuazione dei responsabili


Articolo precedenteNapoli, venerdì manifestazione in piazza contro le ‘stese’ al rione Sanità
Articolo successivoTerzigno, Auricchio (Ala): “Presto la pulizia dei siti di stoccaggio”