Napoli Comicon, un grande successo: 130mila visitatori

Tre giorni su quattro sold out, 130.000 visitatori, piu’ di 200 ospiti e oltre 600 eventi realizzati tra fumetti, cinema, serie tv, videogame, giochi di ruolo e performance live. Questi i numeri della XIX edizione di Napoli Comicon – Salone Internazionale del Fumetto che ha chiuso i battenti ieri con numeri da record. “E’ stata un’altra edizione entusiasmante – commenta Claudio Curcio, direttore di Napoli Comicon – che ha coinvolto decine di migliaia di ragazzi da tutta Italia che si sono goduti quattro giorni di liberta’ e divertimento in sicurezza, ma hanno anche visitato le tante mostre, come quella sul tema Fumetto e Web, curata insieme al magister Roberto Recchioni. Abbiamo contribuito anche al successo turistico del weekend del 1 maggio a Napoli e ne siamo orgogliosi, con un ricaduta economica sulla citta’ che sara’ sicuramente maggiore dei 13 milioni registrati lo scorso anno. Comicon e’ divertimento ma anche lavoro per quasi 500 giovani che permettono alla nostra macchina organizzativa di funzionare. A quanto apprendo, abbiamo contribuito anche a risanare i bilanci di Mostra d’Oltremare, che quest’anno ci ha imposto un forte aumento del canone di locazione e ha gia’ anticipato – continua Curcio – un ulteriore aumento per il 2018 e per il 2019″. Che esprime poi la “speranza” che il nuovo Consiglio di amministrazione dell’ente usi queste risorse “almeno per migliorare i servizi e le condizioni dei padiglioni, unica nota stonata della nostra kermesse e di tutti i grandi eventi che si svolgono qui”. Per l’edizione 2017 il filo rosso e’ stato il binomio Fumetto e Media. Tra gli ospito che hanno animato il Festival della nona arte il Magister Roberto Recchioni, gli scrittori Daniel Pennac e Maurizio de Giovanni, il mangaka Toyotaro e le star Liam Cunningham (Il Trono di Spade) e Rachel Keller (Legion). Inoltre sono state organizzate undici mostre tra cui ’77 Anno Cannibale, visitabile al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli fino all’11 maggio. Piu’ di 30 le proiezioni e le anteprime di cinema e serie Tv: da ‘King Arthur, il Potere della Spada’ al primo episodio di ‘Fargo’ – stagione 3, da ‘Alien, Covenant’ a ‘The Flash/Supergirl’. Oltre 300 gli espositori che hanno partecipato nelle varie sezioni del festival: la grande area Fumetto, CartooNa, Gamecon, Comicon Kids, Asian Village, Neverland. Ed ancora i laboratori che hanno animato l’Auditorium CartooNa. Successo di interazione con la platea per quello a cura di diregiovani.it, nel corso del quale si e’ approfondito cos’e’ il giornalismo collaborativo e come si riconoscono le ‘bufale’. A sipario calato sulla XIX edizione il pensiero e’ gia’ rivolto al week-end del 1 maggio 2018, “un anno che per noi – conclude il direttore di Napoli Comicon – segna il ventesimo anniversario. Per celebrarlo avremo come magister Lorenzo Mattotti, artista che era qui a Napoli ospite della prima edizione nel 1998 e che chiudera’ idealmente i nostri primi vent’anni”. 


Articolo precedenteDramma lavoro, occupato lo storico salumificio Spiezia: 90 dipendenti a rischio
Articolo successivoRegione Campania, Gambino definitivamente assolto dall’accusa di peculato