Napoli, controlli antidroga del Primo maggio: 4 gambiani arrestati e segnalati 31 assuntori

Servizi di controllo straordinario del territorio finalizzati a contrastare fenomeni d’illegalita’ sono stati effettuati tra il 29 aprile e 1 maggio nel centro storico dai carabinieri della compagnia centro, del nucleo radiomobile e del reggimento campania. In piazza Bellini i carabinieri del nucleo operativo della compagnia centro e della stazione Quartieri Spagnoli hanno arrestato per spaccio di stupefacenti 3 giovani gambiani: bloccati subito dopo aver ceduto stupefacente a vari acquirenti, tutti identificati e segnalati al prefetto. I gambiani sono stati trovati in possesso di 6 involucri contenenti 8 grammi di marijuana e di un involucro contenente 2 grammi di hashish. Dopo le formalità di rito in caserma attendono il rito direttissimo. A piazza Dante, nel corso dei servizi organizzati per il concerto del 1° maggio, i carabinieri del nucleo operativo hanno arrestato il 4° gambiano, responsabile di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio. Si tratta di un senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di 2 involucri contenenti circa 3 grammi di marijuana e di 2 involucri contenenti hashish. Anch’egli è in attesa di rito direttissimo. Segnalati quali assuntori di stupefacenti 31 soggetti, tra i quali 5 minorenni, trovati in possesso di modiche quantita’ di marijuana e hashish detenuti per uso personale. Al pallonetto a Santa Lucia il nucleo operativo ha arrestato un 64enne già sottoposto ai domiciliari in via Supportico d’astuti per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. L’uomo si era reso responsabile di violazioni agli obblighi imposti e il gip di Napoli ha emesso ordinanza di custodia in carcere aggravando la precedente misura cautelare. L’arrestato è stato portato a Poggioreale. Contestualmente sono stati effettuati numerosi servizi di controllo alla circolazione stradale che hanno portato alla contestazione di 123 infrazioni con multe comminate ai trasgressori per un totale di 104.654 euro. Tra le violazioni contestate, 14 casi di guida senza patente, 28 per circolazione senza copertura assicurativa e 7 per guida senza calzare il casco protettivo, con la sottoposizione a sequestro amministrativo di 14 mezzi tra ciclomotori e motocicli e a fermo amministrativo di altri 2 mezzi a 2 ruote. Servizi di contrasto ai parcheggiatori abusivi. 12 sono stati scoperti, identificati, multati e allontanati dalle zone più frequentate della movida. 


Articolo precedenteGiornalismo in lutto: è morto Valentino Parlato, fondatore de Il Manifesto
Articolo successivoRegione Campania: Nappi ritorna in Consiglio al posto di Sommese