Citta’ della Scienza a Bagnoli si e’ affollata oggi di oltre 600 studenti e di un centinaio di docenti provenienti dalle scuole superiori delle cinque province che hanno partecipato all’Azione di Sistema ‘Giovani della Campania per l’Europa, l’Ambiente, l’Agricoltura e lo Sport’, convenuti nelle sale appositamente attrezzate per illustrare i prodotti multimediali (spot da 30″, cortometraggi non eccedenti i 10′, App e videogiochi) da loro ideati quale testimonianza della propria attenzione all’Europa. Alla fine della selezione, dopo il vaglio della Commissione di valutazione, composta da esperti della Regione Campania, dell’Ufficio scolastico regionale, del Formez Pa e del Forum Regionale della Gioventu’, i vincitori conquisteranno un ambito viaggio di ludo-studio a Ventotene, luogo simbolico per eccellenza dell’idea europea (studenti del triennio), o in oasi ambientali della Campania (studenti del biennio). In totale, hanno partecipato attivamente 75 scuole con uno o piu’ prodotti su uno o piu’ dei 4 temi in concorso, (Cittadinanza europea, Ambiente e Sostenibilita’, Agricoltura e Alimentazione ed Educazione motoria). Le classi coinvolte nell’elaborazione dei prodotti multimediali sono state 61 del triennio, 12 del biennio, mentre 2 scuole hanno coinvolto entrambi i cicli. La tematica piu’ ‘gettonata’ e’ stata quella della Cittadinanza europea, che ha attratto la fantasia creativa con 38 proposte, mentre 32 sono state quelle sul tema Ambiente e Sostenibilita’. A pari merito, poi, con 24 prodotti ciascuna, le tematiche Agricoltura e Alimentazione ed Educazione motoria. Nel declinare le tematiche, la preferenza degli studenti campani si e’ rivolta al linguaggio del cortometraggio (oltre 90); in lizza, poi ci sono 22 spot, 3 app, mentre nessuna scuola ha elaborato videogiochi. “Siamo rimasti profondamente colpiti – ha affermato l’assessore regionale alle Politche giovanili Serena Angioli, che ha aperto i lavori, insieme al Direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Luisa Franzese – dalla vivacita’ d’ingegno dei ragazzi che si sono cimentati con i linguaggi della modernita’ a sostegno del disegno europeo, dei pilastri della cittadinanza e dell’inclusione, delle politiche di ambiente e sostenibilita’, di agricoltura e alimentazione, delle attivita’ motorie. I prodotti da loro ideati molto spesso presentano un approccio assai professionale e dimostrano un approfondimento culturale puntuale e pluridisciplinare, spaziando da filosofia, storia, architettura a design, moda, tutela dei genotipi vegetali e dell’ecosistema”. Difficile sara’ per Angioli “addivenire alla individuazione del prodotto vincente. Posso dire che gia’ preventivamente sono tutti vincitori, perche’ non solo sono diventati cittadini europei piu’ consapevoli, ma possono farsi loro stessi promotori di cittadinanza e di conoscenza delle politiche europee, grazie all’appassionato lavoro dei loro docenti, che hanno saputo trasferire quanto appreso durante la fase della formazione dei formatori”.