Appuntamento conclusivo del primo anno del progetto la Bellezza della Vita. Si svolgera’ mercoledi’ 24 maggio (dalle ore 10) nell’auditorium del Seminario Maggiore di Pozzuoli(via Campi Flegrei 12) l’incontro a cui parteciperanno gli studenti, i dirigenti scolastici e i docenti delle oltre trenta scuole flegree impegnate nel progetto. Dopo il saluti di don Vitale Luongo, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica, interverranno gli studenti con la presentazione di lavori multimediali. I lavori riassumono le attivita’ che si sono svolte durante l’anno scolastico nell’ambito del progetto. Successivamente interverranno i dirigenti scolastici in merito alla valutazione e al monitoraggio della ricaduta didattica della prima annualita’, in conformita’ agli obiettivi dei singoli Piani Triennali dell’Offerta Formativa e sulle proposte circa l’avvio della seconda annualita’, che avra’ come tema generale “La famiglia e la genitorialita'”. Previsti gli interventi dei rappresentanti delle amministrazioni locali e dell’Ufficio Regionale Scolastico. “Per noi questo e’ un appuntamento importante – spiega don Vitale Luongo, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica e docente – abbiamo constatato il successo del progetto grazie alla grande partecipazione delle scuole e di altri soggetti del territorio. Per questo motivo e’ necessario fare il punto della situazione con i dirigenti scolastici e pensare a consolidare l’idea e a programmare il prossimo anno scolastico. Questa iniziativa sia pienamente corrispondente alle necessita’ attuali delle scuole che hanno bisogno di aprirsi al territorio e amplificare l’offerta formativa. In questo un ruolo importante puo’ averlo la Diocesi e tutta la comunita’ cattolica che accompagna questa necessita’ delle varie istituzioni scolastiche. Di sicuro ne hanno beneficiato tantissimi alunni che hanno avuto occasione di svolgere attivita’ interessanti che arricchiscono il loro bagaglio culturale”.
‘La bellezza della vita’ e’ il progetto promosso dall’Ufficio scolastico diocesano. Scopo dell’iniziativa di volontariato senza costi per le scuole, per la Diocesi e per tutti gli enti coinvolti coordinato dall’Ufficio Scolastico Diocesano e’ mettere in comune competenze, attivita’, attrezzature, laboratori. Obiettivi specifici: riconoscere la preziosita’ e l’inviolabilita’ della vita in ogni sua forma e manifestazione, educare al rispetto dell’ambiente, affermare la legalita’ come principio fondante delle relazioni sociali, individuare nella famiglia il nucleo fondante della societa’, guidare la capacita’ di autoanalisi delle persona, identificare la collaborazione tra famiglia e agenzie educative, riconoscere e scoprire l’altro come ricchezza, considerare la cultura come valore, favorire lo sviluppo delle conoscenze e competenze dei linguaggi verbali e non verbali come strumenti privilegiati di comunicazione interpersonale, educare al valore della salute, ripensare il lavoro nell’attuale contesto di precarieta’, educare alle emozioni, ai sentimenti e ad una matura affettivita’, accogliere la nuova societa’ multiculturale, lottare contro le dipendenze, contrastare il cyberbullismo. Destinatari del progetto sono gli alunni e le loro famiglie. Per l’anno scolastico 2016- 2017 hanno firmato il protocollo oltre 30 scuole dell’area flegrea (Napoli, Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida) e circa 15 associazioni e aziende del territorio.