Regione Campania, bene confiscato sarà utilizzato per i disabili. La proposta di Longobardi

“Con il dottor Paolo Siani, Presidente della Fondazione Polis (della Regione Campania), ho verificato la possibilità che un bene confiscato alla criminalità organizzata ed acquisito al patrimonio regionale possa essere utilizzato per l’attuazione del Progetto “Durante Noi/Dopo di Noi””. Lo ha detto Alfonso Longobardi, Consigliere regionale della Campania e Vicepresidente della Commissione Bilancio. “Nella Legge di Stabilità regionale 2017, con una mia iniziativa legislativa, è stato istituito un Fondo strutturale di 500mila euro all’anno per tre anni (2017, 2018, 2019) con l’obiettivo di creare una struttura di accoglienza, svago e inclusione sociale per i diversamente abili – prosegue Longobardi – . In questa struttura i Cittadini con disabilità potranno trovare uno spazio di aggregazione dove effettuare attività di formazione, di gioco, di sport, ecc. Nei prossimi giorni, sempre con la Fondazione Polis, tornerò a riunirmi per verificare quale struttura confiscata alla mafia possa essere la più idonea all’attuazione del Progetto. Al fianco dei Cittadini diversamente abili, per sostenere politiche di inclusione sociale e migliorarne le condizioni di vita, loro e dei loro familiari. Avanti tutta, insieme”, conclude Longobardi.


Articolo precedenteViolenze sessuali su una bambina: ai domiciliari un 62enne della provincia di Caserta
Articolo successivoSecondo il giornale inglese “The Telegraph”, Bonucci è il miglior difensore al mondo. Koulibaly 18esimo