Salute, in Italia l’obesità causa un morto ogni 10 minuti

 

Una persona ogni 10 minuti muore in Italia per cause e complicanze legate all’obesita’, una malattia che ogni anno provoca 57mila decessi e oltre mille morti a settimana. Le persone obese nel nostro Paese sono 6 milioni con un impatto sul SSN generato dalla malattia pari a 4,5 miliardi di euro. La Lombardia si posiziona al di sotto della media nazionale ma il dato e’ comunque preoccupante con il 31,9% di persone in sovrappeso (oltre 319.200 abitanti) e 8,7% di persone obese (circa 87.072 abitanti). Sono i numeri allarmanti presentati dagli esperti in occasione della tavola rotonda dal titolo ‘Obesita’: malattia negletta’, lunedi’ 8 maggio a Milano in occasione di Spazio Nutrizione, il congresso sulla sana alimentazione. “L’obesita’ e’ una malattia curabile – afferma Michele Carruba, direttore del Centro di Studio e Ricerca sull’Obesita’ all’Universita’ degli Studi di Milano – ed e’ pertanto necessario mettere in atto una serie di attivita’ volte da un lato a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, dall’altro a rendere consapevole la classe politica e dirigente che affrontare l’epidemia di obesita’ e’ ormai necessario e non piu’ procrastinabile. Il position paper, presentato lo scorso novembre al Ministero della Salute e’ stato il primo passo per sensibilizzare in primis le istituzioni su questa epidemia e giungere ad una soluzione efficace”.In Italia piu’ di un terzo (35,3%) della popolazione adulta e’ in sovrappeso, mentre poco piu’ di una persona su dieci e’ obesa (9,8%). Nel resto del mondo la situazione e’ anche piu’ grave: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita’, infatti, gli adulti in sovrappeso sono 1,9 miliardi, di questi circa 600 milioni sono obesi. Il dato Lombardo registrava nel 2015 una percentuale al di sotto della media nazionale ma comunque preoccupante con il 31,9% di persone in sovrappeso (oltre 319.200 abitanti) e 8,7% di persone obese (circa 87.072 abitanti). L’obesita’ rappresenta inoltre un costo significativo per il Sistema Sanitario. Si calcola che nel 2012 questa condizione sia stata responsabile del 4% della spesa sanitaria italiana per un totale di circa 4,5 miliardi di euro. Questo, anche a causa delle sue comorbidita’: sovrappeso e eccesso ponderale sono responsabili di circa l’80% dei casi di diabete, del 55% dei casi di ipertensione e del 35% di quelli di cardiopatia ischemica e di tumore.


Articolo precedenteMaxi sequestro di droga a Milano: 110 chili di hashish e 11 di cocaina: tre arresti
Articolo successivoCastellammare: assalto al portavalori con sparatoria al viale Europa