San Giorgio a Cremano , apre un info point culturale a Villa Bruno

Nella settecentesca Villa Bruno a San Giorgio a Cremano sara’ inaugurato, alle 18 di giovedi’ prossimo, un info point in cui sara’ possibile ricevere notizie sulle iniziative culturali e turistiche oltre che nozioni sulla storia della citta’ vesuviana. Nato nell’ambito del progetto Baroque Park, un parco a tema sulla civilta’ del ‘700 napoletano, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventu’ e del Servizio Civile Nazionale, lo sportello informativo sara’ aperto a cittadini e turisti che vi troveranno il materiale di promozione turistico-culturale e quello relativo agli eventi realizzati sia da enti pubblici che privati, allargati ai comuni della Costa del Vesuvio. Allo sportello sara’ possibile ricevere informazioni sui monumenti cittadini, palazzi e ville d’epoca, conoscerne le leggende e le curiosita’, gli eventi in programma e i percorsi turistici. L’info point sara’ anche un luogo di aggregazione e condivisione di idee tra giovani, associazioni, istituzioni e privati e offre la possibilita’ di vivere la cultura come evento di socialita’ e di benessere. “Il Baroque Park, di cui fa parte l’info point”, dice il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno “e’ un progetto complessivo che ha come obiettivo quello di diffondere la conoscenza e la fruizione dell’enorme patrimonio di cultura e arte che possediamo e far entrare San Giorgio a Cremano nei percorsi turistici d’Italia come luogo ricco di storia, attrazioni, eventi e talento”. Il progetto Baroque Park e’ ideato e curato da cooperativa Archeosannio, associazione Open Mind e Nartea e – nelle intenzioni dei promotori – prevede la realizzazione di iniziative culturali e didattiche, finalizzate alla promozione della conoscenza del patrimonio storico artistico e culturale del Settecento napoletano, che verranno promosse e realizzate in sinergia con l’amministrazione comunale. Giovedi’ la serata di inaugurazione si aprira’ alle 17 con la lettura drammatizzata de ‘La Gatta Cenerentola’ di Giambattista Basile e un laboratorio creativo per i piu’ piccoli che, disegnando, potranno ambientare la famosa storia in Villa Bruno (l’iniziativa e’ a cura della libreria ‘La Bottega delle parole’). A seguire ci sara’ l’apertura della mostra ‘Uno sguardo giovane su Villa Bruno e Villa Vannucchi’ con fotografie di Francesca Andreoli, Paolo Balestrino, Mariateresa Cannavale, Chiara Morante, Chiara Silvano, Massimo Simeone, Alessandro Solimene, Aurora Tesore, con disegni di Paolo De Luca, Veronica Scognamiglio, Simona Tudisco, degli allievi della 1 F dell’Istituto comprensivo don Milani – Dorso, vignette di Peppart. Alle 18.15 reading sul settecento napoletano a cura del professore Gennaro Zeno. In conclusione, il saluto del sindaco e la presentazione del progetto a cura di Cooperativa Archeosannio, associazione Open Mind e Nartea


Articolo precedenteNapoli, la Regione concede lo stadio Collana in concessione all’ Agenzia delle Universiadi
Articolo successivoScavi di Pompei: i sindacati dichiarano lo “stato di agitazione”