Sciopeo EAV, disagi per migliaia di utenti

Lo sciopero di questa mattina ha creato non pochi disagi in Campania. Un centinaio di lavoratori aderenti ai sindacati Orsa e Usb hanno bloccato la circolazione sulle linee della Circumvesuviana e sulle linee flegree dell’Eav creando disagi a decine di migliaia di persone: ritengo che sia uno sciopero legittimo ma incomprensibile”. Cosi’, in una nota, Umberto De Gregorio, presidente dell’Eav (Ente Autonomo Volturno) societa’ di trasporti della Regione Campania, commenta lo sciopero che ha creato notevoli difficolta’ soprattutto ai pendolari. De Gregorio sottolinea che, comunque, sono state rispettate le fasce protette. “Sindacati ed azienda – spiega – hanno il dovere di trovare linee comuni nell’interesse generale, e senza creare ulteriori disagi agli utenti per la difesa di interessi di categoria. L’obiettivo deve essere l’aumento della produttivita’, valorizzare chi si impegna e assumere i giovani”. Invece e’ andato in scena, continua il presidente di Eav, “uno sciopero certamente legittimo, ma solo sul piano formale”. E’ invece, sempre secondo De Gregorio, “incomprensibile sul piano sostanziale, per l’azienda e riteniamo anche per gli utenti” soprattutto ora “in un contesto di grave difficolta’ per il settore del trasporto pubblico locale, dove EAV appare un’azienda in ripresa, a fronte di altre societa’ in grande sofferenza finanziaria”. “sindacati ed azienda – precisa il presidente di Eav – hanno il dovere di trovare linee comuni nell’interesse generale e senza creare ulteriori disagi agli utenti. “Stiamo elaborando un piano di assunzioni da presentare alla Regione Campania, credo che questo possa essere l’obiettivo per tutti”, dice ancora De Gregorio. “Lo sciopero di ORSA – prosegue il presidente di Eav – e’ sulle disposizioni di servizio che attribuiscono il comando turni dei macchinisti unificato a quello dei capotreni. Lo sciopero USB e’ per innalzare il livello retributivo degli addetti ai passaggi a livello, di mera rivendicazione salariale”. Noi, sottolinea il vertice dell’azienda, “lavoriamo per eliminare i passaggi a livello e dare in tal modo legittime opportunita’ di carriera agli addetti, il cui livello retributivo e’ oggi quello previsto da contratto”. Secondo De Gregorio, pero’, “a questi motivi ufficiali se ne aggiungono poi, ma solo nei comunicati stampa, altri, diciamo cosi’, di carattere generale o ‘politico'”. “Serve a qualcosa scioperare a favore della sicurezza? – chiede – Siamo impegnati sul tema, come non mai, programmati investimenti ed ottenuti finanziamenti, non possiamo al momento fare di piu’. Promozioni interne clientelari? Chi sa vada in procura a denunciare fatti. Noi copriamo posizioni scoperte, a fronte di una emorragia continua di dipendenti, quadri ed anche dirigenti, con criteri logici e di merito. Naturalmente promuovere qualcuno scontenta sempre qualcun altro, ma chi lavora ed e’ bravo e si assume responsabilita’ per noi va premiato, la pensiamo cosi”.


Articolo precedenteCarceri, è cominciata la protesta della polizia penitenziaria a Santa Maria Capua Vetere
Articolo successivoCamorra, Crescenzo Polverino: prima le minacce, poi la pace con gli Orlando “gli devo dire Celeste te la spezzo la lingua, ‘merdillo’ devo dire…”