In tal senso va ricordato che proprio domani si insedierà una commissione mista, formata da tecnici comunali e delegati dalla società di Oreste Vigorito, al fine di stilare un programma, con relativa scala di priorità , dei lavori da effettuarsi allo stadio e delle previsioni di spesa. Ma non solo, poiché il gruppo di lavoro misto farà una rendicontazione generale di quanto il patron, negli anni scorsi, ha speso a favore dello stadio cittadino, pure per porre le basi di una nuova convenzione d’uso dell’impianto che rinnovi quella in essere, in scadenza a settembre e recentemente prorogata di un anno. Inoltre, si studieranno i piani di viabilità e parcheggio in virtù delle esigenze che porterà con sé il maggior afflusso di pubblico previsto con le gare di Serie A. Le novità di ieri non finiscono qui, poiché il Comune di Benevento nei giorni scorsi ha ricevuto la richiesta da parte del Bari di indicare come propria sede alternativa al «San Nicola» lo stadio «Vigorito». L’impianto barese, infatti, sarà soggetto ad un imponente opera di restyling e, pertanto, il club pugliese chiedeva ospitalità nel caso in cui, in particolare ad inizio stagione, non potesse godere della possibilità di disputare i propri match casalinghi sul terreno amico. Mastella ha accordato tale ospitalità , visto anche che il Bari giocherà in Serie B e non entrerà in conflitto temporale con le gare del Benevento. In verità , il club pugliese ha anche rassicurato i suoi tifosi che il «trasloco», se dovesse esserci, sarà davvero per un periodo limitatissimo.