La Commissione pubblici spettacoli ha approvato il progetto di incremento del numero di spettatori dello stadio «Vigorito». Pertanto con i lavori previsti nel progetto, l’impianto potrà ospitare 17.500 spettatori. La riunione della Commissione si è svolta in Prefettura ieri pomeriggio, presieduta dal vice prefetto vicario Giuseppe Canale, presente rappresentanti della questura, dell’Asl dei vigili del fuoco e vari esperti. Vi hanno preso parte per il Comune il capogabinetto Alfonso Pironti e l’ingegnere Achille Timossi. In sostanza il progetto è stato del tutto condiviso, sono state fatte alcune prescrizioni in ottemperanza di richieste dei vigili del fuoco. Pertanto la commissione per quanto riguarda il numero di spettatori ora dovrà tornare a riunirsi a lavori ultimati. Entro giovedì prossimo invece la società Benevento calcio presenterà il progetto che recepisce alcune delle prescrizioni avanzate dalla Questura. Chiaramente ottenuta l’approvazione del progetto la società potrà dare inizio alla campagna abbonamenti. Il progetto esaminato dalla Commissione di vigilanza sui pubblici spettacoli, è stato redatto dai tecnici del Comune, in particolare dall’ingegnere Achille Timossi, e prevede appunto un’ agibilità di circa 17.500 spettatori. Il progetto redatto dal Comune prevede lavori su quei settori dello stadio che erano stati già utilizzati per un incremento di spettatori in occasione della finale he ha portato il Benevento in serie A. I tecnici comunali con il lor progetto hanno cosi reso agibili in condizioni di sicurezza quel settore della curva nord che all’epoca era stato creato per i tifosi provenienti dalla provincia, una proposta che è rimasta tale ed il settore non era stato mai utilizzato mai utilizzato. Analoghi lavori sono previsti per quel settore che è tra la tribuna e la curva nord. Altri posti sono stati ricavati nei pressi della sala Gos, che è il locale dove si radunano i preposti all’ordine e la sicurezza pubblica in occasione dei vari incontri di calcio, e dove confluiscono le immagini della videosorveglianza. Il progetto del Comune che ha previsto nuove vie di accesso e di fuga è stato redatto anche con l’apporto di grafici ed i posti assegnati agli spettatori sono numerati, ma al momento non tengono conto della possibilità di collocare delle poltroncine.Â