È tempo di e-commerce in Italia: un dato di fatto. Crescono costantemente i fatturati e questo è un ottimo segno. Nel recente rapporto della Casaleggio Associati, società italiana che da oltre 10 anni conduce un’importante analisi dati relativa all’evoluzione delle vendite online, mette il luce quanto in Italia si sia evoluto il commercio virtuale. Un fatturato che arriva in tutto il Paese a circa 31,7 miliardi di euro, con un incremento del 10% sul 2015.
Nella nostra regione, aprire negozi online è diventata una moda. La maggior parte degli e-commerce italiani sono gestiti da giovani campani sempre attenti a ciò che accade nel mondo e sempre molto intraprendenti. Infatti, in testa alle regioni italiane dove le piccole e medie imprese ricorrono al negozio virtuale anziché a quello fisico c’è proprio la nostra bella Campania, seguita dalla super tecnologica Lombardia, dal Lazio e dalla Puglia.
Molti professionisti hanno scelto di scoprire il settore con l’ausilio di piattaforme sicure come E-bay o Amazon, altri invece hanno aperto veri e proprio shop online. In rete si acquista in modo particolare abbigliamento e tra tutti i siti più amati spicca indubbiamente YOOX, un sito web tutto italiano su cui è possibile acquistare i migliori capi di tendenza. Yoox è il negozio online più amato da giovani e meno giovani: stile e consegne garantite in brevissimo tempo si accompagnano alla convenienza garantita dai codici sconto, nuova forma per comunicare in modo semplice con un preciso target, i “cacciatori di sconti”. Molto in voga negli USA i “cacciatori di sconti” a differenza di quello che molti pensano sono utenti altospendenti, con un unico obiettivo, risparmiare sull’acquisto. Un esempio di come attirare questi utenti è la pagina dei codici sconto Yoox, dove i “cacciatori” si riuniscono prima dell’acquisto finale. Uno spasso per i campani che amano acquistare in rete l’ultimo capo alla moda a prezzo scontato.
Con l’avanzare della tecnologia, quindi, nasce l’esigenza di essere sempre più presenti in rete. Piattaforme curiose che possono diventare utili per sviluppare e implementare il proprio business, ed è così che tanti giovani campani e non solo scelgono di tuffarsi in questo nuovo mondo.
Dalla Campania, attraverso le vendite online, partono persino i migliori prodotto enogastronomici del territorio, dando la possibilità agli utenti online di comprare le specialità campane con un click. Non mancano poi iniziative imprenditoriali come la Cia – Confederazione Italiana Agricoltori, che ha creato un progetto dal nome molto chiaro “La Spesa in Campagna”, il quale mette in rete produttori intenzionati a vendere online attraverso Amazon e non solo.