Casertana: le prime mosse di Martone

Mercato in entrata: la Casertana comincia a guardarsi intorno. Martone avrebbe messo gli occhi su Murilo Gomes, difensore brasiliano quest’anno in forza al Gravina, compagine di serie D. Ventisei anni, un metro e novanta d’altezza, il possente centrale andrebbe a incrementare in termini di peso e centimetri la qualità della rosa. Murilo non ha il curriculum del navigato giocatore di C, ma ha tanta esperienza in patria ed è arrivato in Europa quest’anno, dopo aver giocato in Thailandia. Il suo procuratore Cassandria ha buoni rapporti con Martone e glielo avrebbe indicato come rinforzo almeno per la panchina. Gomes si giocherebbe il posto con Lorenzini che ha ancora un altro anno di contratto e che, come confermato dal suo agente Pingisi, rimarrà quasi certamente a Caserta. Come Carriero, De Marco, Rajcic e pochi altri. E già, perché il progetto di continuità su cui D’Agostino e Martone hanno spesso detto di voler puntare si sta scontrando con la dura realtà del mercato. Ramos è perso (ma era difficile tenerlo), le trattative per i rinnovi dei contratti a Giorno e Corado sono in salita e il rinnovo di Rainone è complicato. Unici punti fermi (o quasi) i soli Lorenzini e Finizio per la difesa e Carriero, Rajcic e De Marco per il centrocampo. Sempre in tema di nuovi arrivi il nome caldo è quello di Mario Marotta: la trattativa non è ancora avviata ufficialmente ma, come il portiere Forte della Maceratese, l’attaccante della Juve Stabia piace a Martone. Il suo arrivo potrebbe essere semplificato dai buoni rapporti del consulente di mercato rossoblù con l’agente Fabio Visone: i due erano compagni di squadra ai tempi dell’Avellino 15 anni fa e sono rimasti amici. E chi sa che questi buoni rapporti non suggeriscano ulteriori obiettivi di mercato. Nella scuderia di Visone ci sono altri calciatori che potrebbero fare al caso della Casertana: ad esempio il ventenne esterno destro Gaetano Navas quest’anno al Grosseto e poi alla Nocerina in D. Nomi che potrebbero finire sul taccuino di Martone anche in virtù delle modifiche del regolamento di Lega che sono allo studio. Quasi certamente il numero degli over ’95 in rosa sarà ridotto da 16 a 14 e questo dettaglio non da poco costringerà le società ad attuare una più attenta politica dai giovani.


Articolo precedenteIl dramma di Londra: il punto della situazione
Articolo successivoSalernitana: Fabiani chiama e tratta