Il tuo smartphone non funziona più e hai la necessità di acquistarne uno nuovo, ma non sai su quale orientarti? Niente paura, scegliere il device più adatto alle proprie esigenze non è difficile, basta scrutare con attenzione ciò che il mercato ha da offrire. Per renderti più facile la scelta, però, oggi andremo a fare una panoramica generale sui migliori smartphone Android del momento, basata su una delle migliori classifiche online di smartphone.
I migliori smartphone Android del 2017
Senza addentrarci in tecnicismi, a seguito potrai trovare un breve elenco comprendente gli smartphone che sono riusciti a contraddistinguersi per caratteristiche funzionali quanto per il rapporto qualità-prezzo, suddivisi per caratteristiche di spicco e funzionalità offerte. Il tutto con lo scopo di semplificarti al massimo la scelta del tuo prossimo acquisto.
Samsung Galaxy S7 Edge: il miglior smartphone impermeabile
La fotocamera al top e la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alle polveri sono solo alcune delle peculiarità di Samsung Galaxy S7 Edge, smartphone capace di stupire non solo per rapporto qualità-prezzo tanto quanto per le molteplici funzionalità offerte, che rapportate alla qualità costruttiva degna da top di gamma lo rendono uno dei migliori smartphone attualmente disponibili sul mercato.
Con una scheda tecnica prettamente simile alla variante standard di Galaxy S7, ad eccezione della capacità della batteria, della presenza di un display Dual-Edge con diagonale di 5,5” e delle dimensioni/peso rispettivamente di 150.9 x 72.6 x 7.7 mm e 157 grammi, il dispositivo riesce a stupire positivamente in ogni situazione, non presentando lag e offrendo sempre un’esperienza di utilizzo al top.
Lenovo Moto Z: lo smartphone modulare con possibilità di espansione
Caratterizzato dalla presenza delle ultime innovazioni del settore e dotato di display con tecnologia AMOLED, processore quad-core Qualcomm Snapdragon 820 a sistema operativo Android 7.0 Nougat a gestire il tutto, Lenovo Moto Z è attualmente una delle migliori scelte per chi è in cerca di un smartphone modulare.
A partire dalla sua presentazione, avvenuta a giugno dello scorso anno, il device della società cinese è stato infatti affiancato da diversi add-on interessanti, che prendono il nome di Moto Mods, come ad esempio il modulo Hasselblad Camera che porta diverse caratteristiche interessanti atte a migliorare notevolmente il comparto fotografico del dispositivo Android, o il modulo JBL Soundboost, capace di portare l’alta qualità del suono stereo JBL su un comune smartphone, offrendo inoltre fino a 10 ore di autonomia aggiuntive.
Huawei P9 Plus: fotocamera al top senza compromessi
Caratterizzato da delle dimensioni ridotte di 145 x 70.9 x 6.95 mm ed un peso contenuto di 144 grammi, Huawei P9 Plus si propone come un device capace di sfoggiare un ottimo comparto fotografico, composto da due sensori, di cui uno privo del Filtro Bayer, pensato per catturare unicamente immagini in bianco e nero. Gli scenari di utilizzo sono molteplici, vista la possibilità di lavorare singolarmente in B/N oppure di utilizzare entrambi gli obiettivi in coppia.
Il device, dotato di una qualità costruttiva sopra la media e di un design elegante, ripone sotto la scocca tutto il necessario da renderlo un top di gamma, con l’unica eccezione del prezzo, che si rivela ben più contenuto per la fascia in cui si colloca lo smartphone della società cinese.
Lenovo Moto G5: il miglior device economico
Pensato per offrire, ad un prezzo davvero contenuto, un’esperienza di utilizzo completa per chi vuole muovere i primi passi nel mondo degli smartphone Android, Lenovo Moto G5 racchiude tutto il know-how di Lenovo, risultando nel complesso il miglior smartphone economico ma senza sacrificare eccessivamente nessuna funzionalità e offrendo tutto l’indispensabile per apprezzare appieno l’ecosistema Google.
Con un rapporto qualità-prezzo senza eguali e un design particolarmente appetibile, il device offre una scheda composta da display Full HD, SoC quad-core Qualcomm Snapdragon 430, 2GB di RAM e 16GB di storage interno espandibile tramite microSD fino a 128GB. Il tutto reso completo da una fotocamera posteriore da 13MP ed una anteriore da 5MP, nonché racchiuso sotto una scocca delle dimensioni di 144.3 x 73 x 9.5 mm per un peso di 144.5 grammi.
Conclusioni
Come è possibile dedurre da quanto appena visto, il florido mercato degli smartphone Android lascia ampia scelta con dispositivi capaci di rispondere alle più disparate necessità e per tutte le tasche. Che tu sia in cerca di un device dotato di una buona fotocamera, per poter catturare ogni momento senza dover scendere a compromessi qualitativi ed evitando di portare con te la tua reflex, o se più semplicemente hai l’esigenza di uno smartphone orientato alla multimedialità, tra quelli appena elencati potrai trovare ciò che fa per te!