La novità: cinesi anche a Napoli

Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha ricevuto in questi giorni  a palazzo San Giacomo, l’ Ambasciatore Cinese in Italia Li Ruiyu accompagnato da Riccardo Monti e dal Presidente Fondo CCUI Richard Wei: non la prima ma l’ennesima occasione per ribadire la volonta’ di amicizia tra i due Paesi, che si basa su interessi culturali oltre a quelli imprenditoriali, che hanno segnato una grande crescita delle imprese italiane e campane in particolare, pur non occupando i primissimi posti della classifica che vede le superpotenze aggiudicarsi il primato dell’ export e dell’internazionalizzazione.Nel corso del cordiale e proficuo colloquio si è convenuto sull’opportunità di unire le sinergie per rafforzare i rapporti tra le maggiori città cinesi con la città di Napoli,  di cui l’alto diplomatico ha sottolineato il grande appeal turistico soprattutto dal punto di vista culturale.
Il primo cittadino e l’ambasciatore hanno poi rimarcato l’ottimo rapporto di amicizia che la nostra città intrattiene con la Cina anche attraverso la comunità cinese di Napoli che è ben integrata e che si è resa attiva protagonista di tante iniziative in città,  come il Capodanno cinese organizzato sul lungomare lo scorso gennaio.
Dal 4 al 15 luglio la Regione Campania sarà al centro dell’attenzione grazie all’arrivo di politici, imprenditori e analisti cinesi. L’Associazione “Arte Italia Cultura”, soprattutto grazie al lavoro del suo presidente Giuseppe Colombo e in collaborazione con il senatore Zhu Yuhua, Presidente dell’Associazione Cina Italia, hanno organizzato una serie di incontri a Napoli, Paestum e Benevento per la conoscenza della cultura, dell’arte e del buon cibo della regione Campania, uno degli eventi internazionali più prestigiosi dove arte, archeologia, enogastronomia, musica e poesia si alterneranno tra realtà visiva, uditiva e olfattiva e il mistero della magia delle antiche tradizioni e leggende. La delegazione cinese in Campania, tra gli altri, sarà composta da Hu Jinxing, Presidente dell’Associazione Cina Italia di Shanghai e presidente della “China More Love Foundation”, dalla professoressa He Zhenyu, da Zhu Yuhua, Presidente della Scuderia Ferrari Club Shanghai, da Yan Ling, Presidente della Camera di Commercio della Provincia Shanxi in Italia, dal giornalista e fotografo della Rivista Global Turism, Wang Zhiqiao e tanti altri. Tra le tappe del tour turistico commerciale, i rappresentanti cinesi avranno l’opportunità di incontrare vari imprenditori italiani impegnati nella creazione e produzione di alta moda e gioielli realizzati in oro e corallo. Vi saranno una serie di visite guidate presso il Museo Nazionale di Napoli, la Cappella di San Severo e Napoli Sotterranea con degustazione di dolci tradizionali. Particolarmente importanti saranno gli incontri con i complessi aziendali e gli Agriturismi in Campania, intenti nella diffusione e pubblicizzazione di vini pregiati e prodotti autoctoni da far conoscere in Cina.


Articolo precedenteAvevano euro, dollari e pesos falsi: arrestata coppia di falsari. IL VIDEO
Articolo successivoLe buone notizie: Bando Donne, Campania ok