La Stazione Zoologica Anton Dohrn sara’ parte integrante nel tour scientifico “Meno plastica, Piu’ Mediterraneo” della nave Rainbow Warrior di Greenpeace, ancorata al Molo Caligoliano del porto commerciale di Pozzuoli e accessibile da venerdi’ 30 giugno, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 e sabato 1 luglio dalle 10 alle 16. La Rainbow Warrior e’ nel nostro Paese per raccogliere dati e testimonianze dirette sull’inquinamento da plastica che affligge i nostri mari, e per informare l’opinione pubblica su questo grave problema. Secondo dati diffusi da Greenpeace, nel Mediterraneo circa il 96 per cento dei rifiuti galleggianti e’ composto da plastica. Un problema che purtroppo non interessa solo la superficie del Mare Nostrum, dato che rifiuti in plastica sono stati ritrovati anche a piu’ di 3 chilometri di profondita’. I livelli di accumulo di questo materiale nel Mediterraneo sono comparabili a quelli delle “zuppe di plastica” delle aree tropicali. Sara’ Christophe Brunet a rappresentare la SZN in questo nuovo progetto di collaborazione, che vede anche la presenza dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr di Genova e dell’Universita’ Politecnica delle Marche. Tanti gli eventi e le attivita’ di informazione organizzati per i cittadini che visiteranno la Rainbow Warrior e che vedranno la SZN parte essenziale nelle attivita’ di divulgazione scientifica sul tema dell’emergenza microplastiche a mare. In particolare, il team della Stazione Zoologica Anton Dohrn si occupera’ del campionamento nelle zone che vanno da Posillipo al Sarno, passando dalle aree di Mergellina fino ad arrivare a studiare le acque di Portici. In questa attivita’ ricercatori e personale tecnico, studenti e sub a bordo della Rainbow Warrior saranno affiancati dalle imbarcazioni di ricerca della SZN, la Vettoria e l’Hippocampus. Le analisi della Stazione Zoologica Anton Dohrn verteranno, in particolare, sullo studio della presenza microplastiche in zone critiche del Golfo, attraverso l’osservazione della loro presenza negli organismi planctonici e del loro effetto sulle comunita’ di piccolissimi organismi marini (microalghe e batteri).