L’INCONTRO: Mattarella e Papa Francesco

“L’Italia e l’insieme dell’Europa – ha rilevato il Papa nel suo discorso al Quirinale – sono chiamate a confrontarsi con problemi e rischi di varia natura, quali il terrorismo internazionale, che trova alimento nel fondamentalismo; il fenomeno migratorio, accresciuto dalle guerre e dai gravi e persistenti squilibri sociali ed economici di molte aree del mondo; e la difficoltà delle giovani generazioni di accedere a un lavoro stabile e dignitoso, ciò che contribuisce ad aumentare la sfiducia nel futuro e non favorisce la nascita di nuove famiglie e di figli”.  Il Papa ribadisce quanto sia “urgente la cooperazione internazionale sui migranti”.

Il pontefice ha auspicato il rafforzamento del legame tra la gente e le istituzioni perché da questo nasce la “vera democrazia”.  “Ci si attende – afferma il Papa in tal senso – un paziente e umile lavoro per il bene comune”.


Articolo precedenteTrecase, poliziotti spengono l’incendio della cabina enel che rischiava di saltare
Articolo successivoNapoli, cosparge la moglie di benzina per darle fuoco: fermato dai poliziotti e arrestato