Maturità: le tracce su robotica, disastri e ricostruzione. Giorgio Caproni per l’analisi del testo

Robotica e nuove tecnologie nel mondo del lavoro tra le tracce proposte per lo scritto di italiano della maturita’. Poi c’è  Disastri e ricostruzione.  Prime indiscrezioni sull’analisi del testo: una poesia di Giorgio Caproni, fa sapere Skuola.net, intellettuale livornese a cavallo tra le due guerre, nato a Livorno 1912. “La natura tra minaccia e idillio in arte e letteratura” sarebbe la traccia uscita per il saggio breve artistico letterario, secondo le anticipazioni di Studenti.it. 

Ecco “Versicoli quasi ecologici”, la poesia di Giorgio Caproni oggetto di Analisi del testo per la prima prova della maturità 2017 , secondo Skuola.net: “Non uccidete il mare, la libellula, il vento. Non soffocate il lamento (il canto!) del lamantino. Il galagone, il pino: anche di questo è fatto l’uomo. E chi per profitto vile fulmina un pesce, un fiume, non fatelo cavaliere del lavoro. L’amore finisce dove finisce l’erba e l’acqua muore. Dove sparendo la foresta e l’aria verde, chi resta sospira nel sempre più vasto paese guasto: Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra. Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici.


Articolo precedenteLa Parola: il Vangelo di oggi
Articolo successivoMaturità: prime tracce e numeri