Napoli, “A legalità sta aret o vic”: in Consiglio Regionale il corto realizzato dai ragazzi di san Giovanni a Teduccio

“A legalità sta aret o vic”: è il tema della mostra fotografica e del cortometraggio sui temi della legalità e della libertà, promossi dalla Fondazione “Famiglia di Maria” e presentati stamani nella sede del Consiglio Regionale della Campania. La mostra fotografica, realizzata dai ragazzi di San Giovanni a Teduccio, sarà esposta da oggi e fino al 23 giugno nell’atrio della sede dell’assemblea legislativa campana, al Centro direzionale di Napoli. Alla conferenza stampa, che si è tenuta stamani nell’Aula consiliare, di presentazione del cortometraggio hanno preso parte la Presidente della Fondazione Famiglia di Maria, Anna Riccardi, il referente regionale dell’associazione Libera, Fabio Giuliani, il Questore alle Finanze e consigliere regionale Antonio Marciano e la Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio. Hanno partecipato i ragazzi, autori della mostra e del cortometraggio, che si sono impegnati nel laboratorio con la fotografa Luciana Latte, e nel corso di scrittura creativa, attraverso il quale hanno prodotto un cortometraggio sul tema della legalità, diretto dal regista Raffaele Ceriello. “La nostra fondazione è un punto di riferimento per i cittadini di San Giovanni ed è orgogliosa di presentare in una sede istituzionale tanto prestigiosa il frutto del lavoro dei ragazzi che hanno fotografato e raccontato la realtà del loro quartiere attraverso il tema della legalità, presupposto indispensabile della libertà” – ha sottolineato Riccardi – che ha espresso “l’auspicio che il Consiglio regionale della Campania possa essere sempre più vicino alle istanze dei giovani e far volare ancora più in alto le iniziative per il riscatto sociale e culturale di un territorio periferico di Napoli ma centrale nel progetto di sviluppo della città”. “Sono emozionato ed orgoglioso di partecipare alla presentazione di questa importante iniziativa realizzata dai giovani di una terra, che era terra di lavoro, e che oggi rappresenta tutte le potenzialità di una città che deve puntare sulla legalità, sulla cultura e sul lavoro” – ha sottolineato Giuliani. 


Articolo precedenteCalcio mercato, Gerolin: “Napoli interessato a Meret, ma per ora nessuna offerta”
Articolo successivoPresunte violenze in caserma: arrestati 4 carabinieri, e altri 5 indagati