Napoli, al Pan la Conferenza internazionale sulla lotta alle mafie cultura e tutela dei diritti

Il 10 giugno dalle ore 16.00 alle.19.30 presso la Sala di Stefano, al III°piano del Palazzo Roccella di Napoli, sede del PAN, in via dei Mille, 60 il dott. Massimiliano Verde , presidente dell’Accademia Napoletana , organismo scientifico-linguistico dell’Associazione Notre Napule ‘a Visionaire, presenta, in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, una Conferenza Internazionale sulla lotta alle mafie.
All’evento che guarderà alle politiche anti-mafia, repressive e sociali e che tratterà anche dei temi della cultura, dell’istruzione e della tutela dei diritti, soprattutto dei bambini, come strumento di lotta concreta al fenomeno ed alla mentalità mafiosa, parteciperanno come relatori, oltre al dott.Verde , già impegnato da tempo nella promozione e diffusione internazionale della tematica della pedagogia della resistenza alle mafie :
l’Onorevole, dott. Alfonso Longobardi , Vicepresidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, il Magistrato, storico e cultore delle problematiche del Mezzogiorno, dott. Edoardo Vitale , il Presidente della III Municipalità del Comune di Napoli, dott. Ivo Poggiani ,
i Sigg. Ferdinando Palmers referente rete Oceanus e Ciro Perna, operaio portuale, autore di saggi eterodossi sulla problematica del racconto del fenomeno camorristico. La Conferenza avrà un rilievo internazionale in quanto il dott. Verde porterà le esperienze e la disponibilità collaborativa del Congresso Internazionale di Diritto Penale organizzato dall’Università Regionale del Cariri sotto l’egida del governo dello stato del Cearà ,
congresso a cui il dott.Verde ha recentemente partecipato con l’insigne giurista, già membro dell’Accademia Napoletana, Prof.Avvocato Pietro Nardella Dell’Ova , con una conferenza in lingua castigliana dal titolo: Sistema Politico-Criminale Nord-Sud, Storia dell’Inchiesta Mani Pulite. Invitati al Pan per la notevole e meritoria esperienza di contrasto al fenomeno mafioso, l’Assessore al Turismo e Cultura del Comune di Napoli,
dott. Gaetano Daniele oltre al Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’ Assessora Alessandra Clemente, la dott.sa Flavia Sorrentino e, per le tematiche sociali e dell’istruzione, leAssessore Palmieri, Villani e Gaeta .


Articolo precedenteNapoli: flash mob per la riapertura della funicolare Centrale
Articolo successivoE’ in coma farmacologico il finanziere di Giugliano caduto dal tetto durante il blitz antiterrorismo in Sicilia