“Tutte le novita’ sulla costruzione, l’arredamento e l’eleganza della casa”. Cosi’ nel 1958 veniva descritta sulla stampa la prima edizione della Fiera della Casa che ha mantenuto quella promessa per 60 anni, gli stessi che compie domani, quando apriranno i cancelli dell’edizione 2017. Un’occasione speciale per la quale la Mostra si fa bella e si racconta per celebrare la festa di compleanno dell’evento da non perdere per gli amanti del design e dell’arredamento. E per spegnere la sua 60ma candelina, la Fiera della Casa, la manifestazione piu’ antica di Napoli, regala per la prima volta l’ingresso gratuito ai 6 padiglioni della Mostra d’Oltremare che dal 9 al 18 giugno ospiteranno esposizioni, brand, e tanti eventi, all’insegna della musica, della cultura, dello sport e della storia della citta’. Dieci giorni da vivere intensamente e gratuitamente per tutti i napoletani che potranno tornare nei viali della Mostra con tutta la famiglia, grazie al babyparking gratuito. Per tutti la possibilita’ di vivere nel cuore di Napoli un’esperienza di divertimento che da 60 anni accompagna intere generazioni di napoletani e non solo. Quest’anno Mostra d’Oltremare sperimenta un concetto innovativo: la contaminazione tra antico e moderno. Un forte fil-rouge che caratterizza tutta la Fiera, aperta sia agli espositori storici, con gli articoli di vintage design attualizzati, che ai brand piu’ innovativi con digital e virtual showroom. La tecnologia si sposa con la sostenibilita’ nella “Piazza Energia” curata da Anea (Agenzia Napoletana Energia ed Ambiente) e un’esposizione d’auto d’epoca tutte da ammirare come il leggendario Cinquino, la Fiat 500 Made In Italy, nata 60 anni fa, da sempre nel cuore degli italiani. Un nuovo concept su cui l’ente fieristico decide di investire, allestendo “La Mostra si racconta”, un’esposizione di foto d’epoca, filmati storici dell’archivio Luce e plastici, per far conoscere alle famiglie il passato e il presente di Mostra d’Oltremare. La sera ci si sposta al palco centrale del Salone e al Cubo d’Oro, contenitore fieristico d’e’lite della Mostra, con il suo mosaico dorato a copertura della facciata esterna e le decorazioni arabesche. Una formula rodata per gli spettacoli a cielo aperto con musica dal vivo, dalle note tradizionali e non, dai dj set per balli sfrenati alla “Notte Magica” da vivere insieme all’Arena Flegrea (unico spettacolo a pagamento) de Il Volo, band vincitrice del Wind Music Award 2017. Appuntamenti con la danza, la letteratura e il cabaret e il 10 giugno Fiera della Casa festeggia il suo compleanno insieme al Napoli di Maradona per celebrare i 30 anni dall’ultimo scudetto degli azzurri. Per un’esperienza culinaria d’epoca antica ci si potra’ recare negli stand di prodotti tipici locali, a partire dalla pizza napoletana, protagonista indiscussa del Napoli Pizza Fest gestito dall’accademia enogastronomica “Medeaterranea”. “Abbiamo deciso – spiega il consigliere delegato di Mostra d’Oltremare Giuseppe Oliviero – di regalare l’ingresso gratuito per rilanciare ancora il marchio di Fiera della Casa che quest’anno compie 60 anni. Siamo convinti che bisogna coltivare e far crescere queste iniziative storiche, come e’ emerso ieri, quando a Roma abbiamo celebrato insieme ai colleghi delle altre citta’ la giornata mondiale delle fiere, in cui si e’ sottolineata la spinta che gli eventi fieristici danno al tessuto economico locale”. Donatella Chiodo, presidente di Mostra d’Oltremare: “Nel compleanno della Fiera – spiega – abbiamo deciso di fare noi un regalo ai napoletani ma ci aspettiamo un regalo anche noi, per questo abbiamo chiesto ai visitatori di venire e di lasciarci un messaggio su come vivono la Mostra d’Oltremare e su come la vorrebbero. Siamo pronti anche ad ascoltare le critiche, perche’ siamo qui per offrire una Mostra sempre piu’ a misura dei cittadini”. Ricchissimo il programma delle serate sul grande palco allestito all’aperto davanti al Teatro Mediterraneo. Quest’anno si alterneranno concerti e spettacoli di cabaret, ma il palco si trasformera’ anche in un’arena per la presentazione di libri e incontri con gli autori e a fine serata si ballera’ fino a tardi con i dj set di Arena Flegrea. Si parte subito, venerdi’ 9 giugno, alle 20 con la “Il Frammento” di Marco Mazzocca, divenuto famoso come comico a Zelig, che sara’ alla Mostra per presentare il suo libro incentrato sull’introspezione di un uomo impegnato in un viaggio ala ricerca di se stesso. Alle 21 la prima serata musicale sara’ aperta da un fantastico spettacolo pirotecnico per celebrare il 60mo compleanno di Fiera della Casa e a seguire il concerto “Ecco chi siamo”, una contaminazione tra Hip Hop e Milonga. Sabato 10 giugno, a un mese dalla ricorrenza del trentesimo anniversario del primo scudetto del Napoli, Luca Bifulco e Francesco Pirone ci riporteranno nell’era di Diego e degli azzurri in cima al calcio italiano, attraverso le pagine del loro libro “Napoli. La citta’, la squadra, gli eroi: dai primi idoli a Maradona”. La serata di amarcord calcistico proseguira’ con la proiezione del film “Maradonapoli”, ma per gli amanti della musica ci sara’ la possibilita’ di spostarsi all’Arena Flegrea della Mostra d’Oltremare, dove alle 21.30 c’e’ il concerto del trio Il Volo (spettacolo a pagamento). Domenica 11 giugno il programma di intrattenimento parte alle 18 con un incontro nello splendido “Cubo d’Oro”, gioiello di architettura degli anni ’40 che molti napoletani potranno scoprire seguendo la conversazione con Franco De Luca, autore del libro “La chiameremo vita” nell’incontro dal titolo “Aglianico al cubo – Sorsi, parole e numeri”. E il vino rosso aglianico sara’ protagonista poi di una degustazione a cura dell’Associazione Italiana Sommelier. Alle 21.30 la protagonista sul palco sara’ la voce inconfondibile di Valentina Stella. Lunedi’ 12 giugno ancora note con il concerto di Gianni Mobilia, seguito dalla musica del dj set di Arena Flegrea. Martedi’ 13 giugno si torna al Cubo d’Oro per la serata “Tango a cubo” con lezioni ed esibizioni di Salsa Cubana a cura della Milonga Portena, mentre alle 21,30 sara’ protagonista il jazz con un omaggio alla lirica e al cinema italiano. II 14 giugno si parte con la presentazione del libro di Pino Imperatore “Allah, San Gennaro e i tre Kamikaze”, seguito dal concerto di Andrea Sannino. Il 15 giugno la serata e’ dedicata ai ritmi sudamericani e caraibici con una lezione di danza latinoamericana e, alle 21.30, il concerto dei “Los Locos”, mentre venerdi’ 16 giugno sul palco centrale si esibira’ Ciccio Merolla, una delle voci piu’ incisive della scena rap napoletana. Le ultime due serate sono dedicate alla comicita’, entrambe con inizio alle 21.30: sabato 17 giugno tocca a Francesco Cicchella di Made in Sud, mentre domenica 18 la chiusura del ciclo di spettacoli gratuiti che Mostra d’Oltremare offre alla citta’ e’ affidata a Simone Schettino. Orari:dal lunedi’ al venerdi’ la Fiera della Casa e’ aperta dalle 18 alle 23. Il sabato e la domenica dalle 11 alle 24. Biglietto: Gratuito.