Napoli, il golfo e il Vesuvio fotografati dallo spazio. L’immagine mozzafiato e’ stata catturata dal satellite Sentinel-2B, del programma europeo Copernicus, promosso dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Commissione Europea. E’ una delle prime immagini di un nuovo servizio che sfrutta ‘un’autostrada laser’ che trasmette i dati a terra in modo quasi istantaneo. Si chiama European Data Relay System (Edrs) e permette di inviare tempestivamente immagini utili a gestire disastri, come alluvioni e terremoti. L’immagine catturata dal satellite Sentinel-2B e’ stata inviata a terra dal sofisticato satellite per le telecomunicazioni Alphasat, progettato e costruito attraverso un partenariato pubblico-privato tra Esa e il gestore Inmarsat. I due satelliti utilizzano i loro strumenti laser per spedirsi i dati e inviarli poi a Terra. Lanciato il 7 marzo dalla base europea di Kourou (Guyana Francese), il satellite Sentinel-2B, orbita intorno al nostro Pianeta ad un’altezza di circa 800 chilometri, e puo’ inviare i dati a terra solo quando sorvola la sua base in Europa. I satelliti geostazionari come Alphasat, che sono posti a 36.000 chilometri di altezza, hanno invece la possibilita’ di comunicare con le loro stazioni di terra in maniera continuativa.