‘Napule é… n’ata storia’, omaggio a Eduardo e Pino Daniele al Festival delle Ville Vesuviane

Sara’ ‘Napule e’… n’ata storia’, il nuovo spettacolo di Mariangela D’Abbraccio, ad aprire domani alle 19 alla Villa delle Ginestre di Torre del Greco  la programmazione artistica del Festival delle Ville Vesuviane. Lo spettacolo in prima assoluta avverra’ nel teatro di verzura della dimora dove soggiorno’ Giacomo Leopardi, una platea che dalle pendici del Vesuvio domina il Golfo di Napoli. D’Abbraccio, autrice della drammaturgia con la regista Consuelo Barilari, portera’ in scena un omaggio ad Eduardo De Filippo e Pino Daniele. Arrangiamenti ed esecuzione musicale dal vivo sono di Musica da Ripostiglio, band con cui l’attrice e cantante partenopea collabora da molti anni e con cui ha realizzato gia’ alcuni progetti teatrali e discografici: Luca Pirozzi chitarra e voce, Luca Giacomelli chitarre elettriche, Raffaele Toninelli contrabbasso, Emanuele Pellegrini batteria e percussioni, e con Gianluca Casadei fisarmonica. Editing video e immagini sono firmati da Alberto Minghella. Lo spettacolo e’ prodotto da Schegge di Mediterraneo – Festival dell’Eccellenza al Femminile. ‘Napule e’… n’ata storia’ – spiega una nota – fa rivivere e ripensa, per la prima volta uniti, Eduardo e Pino. Con uno sguardo al femminile prendono vita frammenti di opere, personaggi, poesie, lettere, musiche e canzoni dei due artisti, attingendo sapientemente, insieme a loro, alle antiche e robuste tradizioni popolari. Titoli come ” ‘O mare”, ” ‘O caffe” e soprattutto “A Vierno o friddo” (i versi di De Filippo che Daniele musico’ e interpreto’ al Teatro di San Carlo nel 2000 per il centenario eduardiano), si intrecciano in un’opera unica attraverso tessiture drammaturgiche e arrangiamenti musicali, mescolando le tematiche comuni in un unico flusso di emozione, teatro e musica. Eduardo De Filippo e Pino Daniele sono stati, in momenti diversi, importanti incontri nella vita artistica e personale di Mariangela D’Abbraccio, e l’hanno accompagnata fino ad oggi nel suo percorso di artista alla ricerca delle proprie origini. ”Il sipario si apre sul buio”, sottolinea Consuelo Barilari ”I volti e le storie antiche, le tradizioni popolari e le paure, le miserie e le gioie della vita, le inquietudini e il coraggio, il sogno e i segreti della morte, le voci dell’anima e degli esseri umani, si calano dalle antiche maschere attraverso la musica alla realta’ del nostro tempo? Mondi eduardiani si trasformano in scena l’uno nell’altro nei ritmi e nella solarita’ delle atmosfere di Pino Daniele, attraverso la voce, il corpo di Mariangela D’Abbraccio”. 


Articolo precedenteIl Papa interviene: lavoro per giovani e donne
Articolo successivoTorre del Greco, agenzia assicurativa rubava elettricità: arrestato il titolare