Nasce “Discover Campi Flegrei” col City Sightseeing da Città della Scienza alla Solfatara

Il bus rosso monopiano scoperto di City Sightseeing Napoli approda nell’area flegrea. Nasce “Discover Campi Flegrei”, novità della stagione estiva 2017: dal 2 giugno ogni venerdì, sabato e domenica il bus scoperto a metano a bassissimo impatto ambientale da 29 posti con commentario a bordo multilingue (italiano, inglese, francese e tedesco) partirà da piazza Municipio, nel centro di Napoli, e farà tappa a Città della Scienza, quartiere Bagnoli, e alla Solfatara, a Pozzuoli. Sono previste 4 partenze al giorno: 9.30, 11.40, 13.50 e 16 e sarà possibile salire e scendere alle fermate previste lungo il percorso. Per chi acquista il biglietto “Shuttle Campi Flegrei” saranno disponibili tariffe scontate per l’ingresso ai siti. “Città della Scienza e Solfatara sono tra i principali attrattori della zona flegrea e fare rete tra trasporto e siti di eccellenza costituisce il punto di forza per una città che punta alla conoscenza e allo sviluppo turistico del territorio” , spiega Antonietta Sannino, amministratore delegato di City Sightseeing Napoli , ricordando che “gli ultimi dati dell’indagine turistica conoscitiva effettuata dalla City Sightseeing Napoli sono molto interessanti: rispetto al 2014 ‘i turisti di passaggio’ a Napoli sono aumentati dal 6% al 15% e i turisti che scelgono di permanere qualche giorno in città negli alberghi sono quasi raddoppiati: dal 33%, infatti, si è passati al 57%”.  Per questo, aggiunge, “City Sightseeing ha pensato quest’anno di puntare su un’offerta che consente al turista che ha più giorni a disposizione di raggiungere in maniera comoda e sicura con un bus scoperto dedicato Città della Scienza e Solfatara”.Secondo Vincenzo Lipardi, segretario generale di Città della Scienza, “l’inserimento di Città della Scienza tra le tappe principali del nuovo itinerario flegreo inaugurato dal Napoli City Sightseeing è la conferma di come la nostra realtà si collochi sempre di più quale attrattore culturale e turistico di punta per la nostra città”. “Da oggi – aggiunge – i turisti ed i napoletani potranno unire alla scoperta delle meraviglie storiche e monumentali cittadine anche la suggestiva architettura contemporanea di Città della Scienza, ma soprattutto i suoi contenuti di avanzata innovazione sociale e tecnologica e di divulgazione scientifica, nell’incantevole cornice del Golfo di Pozzuoli”. Felice dell’iniziativa anche Giorgio Angarano, amministratore unico di Vulcano Solfatara srl, secondo cui “un’area ricca di risorse naturali ed archeologiche quale è quella dei Campi Flegrei, degna di essere inserita a pieno titolo nel circuito turistico della provincia di Napoli“. 


Articolo precedenteTruffe alle assicurazioni, accordo tra Procura di Napoli e compagnie assicurative
Articolo successivoLa Regione Campania stanzia 70 milioni di euro per il rione Terra di Pozzuoli