PENISOLA SORRENTINA. Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha deciso di concedere il patrocinio del Ministero alla ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” che, dietro il tema di Comunicare l’Arte, unisce e promuove territori nel segno del turismo culturale. Lo annuncia il Capo di Gabinetto del Ministro, Professor Giampaolo D’Andrea. Il Premio è organizzato dall’associazione culturale “Il Simposio delle Muse” con una serie di sezioni e iniziative in tutta Italia. Di grande rilievo la joint venture costruita con il Palazzo della Meridiana di Genova, che ha consentito di portare in mostra su conchiglie-cammei di Torre del Greco i lavori contemporanei dell’artista sannita Giuseppe Leone, incisi dal maestro artigiano Francesco Scognamiglio e dedicati ai miti della Campania: da Ulisse e le Sirene, alla Sibilla, all’uovo di Virgilio. La rassegna itinerante ha avuto una speciale presentazione in Basilicata, in vista dell’appuntamento di Matera2019 Capitale Europea della Cultura. L’edizione 2017 si concluderà, nel mese di ottobre, al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento. “È un bel risultato, un ottimo punto di conferma e di partenza” – commenta il direttore del Premio Mario Esposito – “Il Patrocinio del Ministro Dario Franceschini ufficializza il rilievo nazionale raggiunto e il valore riconosciuto dal Governo alle attività che in questi anni abbiamo messo in campo per promuovere l’immagine culturale e turistica di Piano di Sorrento e della regione Campania”. Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” in linea con la strategia regionale del Piano Operativo Complementare è costruito infatti come una esposizione campana delle culture in Penisola sorrentina, nel segno delle identità e dei dialoghi interculturali. Nell’albo d’oro del prestigioso evento di Piano di Sorrento si ricordano per le istituzioni i nomi di Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Mauro Masi; per la letteratura Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Alberto Bevilacqua, Roberto Vecchioni: per il cinema Giancarlo Giannini, Giuliano Gemma e Nicola Piovani; per il giornalismo Mario Orfeo, Alessandro Sallusti, Toni Capuozzo; per il teatro e la televisione (sezione speciale dedicata a Dino Verde)Leo Gullotta, Pippo Baudo e Lino Banfi.