Prestiti online opinioni: in Italia sono affidabili?

Internet si sta diffondendo in maniera sempre più organica e le connessioni al web sono diventate quasi imprescindibili per svolgere le più comuni attività quotidiane. Da qualche anno, infatti, viviamo in una società perennemente connessa: smartphone, computer portatili e tablet sono diventati sempre più indispensabili per il nostro fabbisogno giornaliero. Tra le attività che svolgiamo con sempre maggiore frequenza sfruttando le connessioni a internet c’è l’home banking. Il settore bancario, infatti, è stato uno dei quelli che ha subito maggiori cambiamenti dall’avvento del web e le attività che svolgiamo online stanno rapidamente sostituendo, in quantità, quelle che un tempo si potevano effettuare esclusivamente presso gli sportelli della propria filiale.

Aprire e chiudere conti correnti, effettuare e ricevere bonifici e pagamenti sono solo alcune delle attività che, grazie a un’applicazione o a un sito internet svolgiamo tra le quattro mura domestiche oppure nel tempo libero, grazie a uno smartphone. Tra queste rientrano anche i prestiti personali online, un vero e proprio fenomeno presente nel nostro Paese da qualche anno che sta vivendo un momento di grande espansione e sviluppo grazie alla praticità e alla velocità di erogazione.

 

Ma i prestiti online in Italia sono affidabili?

Questa è una domanda comune, ci si pone spesso il dubbio se i prestiti accesi tramite il web siano affidabili e se, realmente, dietro ci siano organizzazioni affidabili. E’ un dubbio legittimo, anche se nel 2017 non ci dovrebbero più dubbi in merito. La risposta è, ovviamente, sì. Il motivo è molto semplice: la maggior parte dei prestiti online vengono erogati da banche o società di credito che operano sul mercato in tal senso da diversi anni, che hanno sportelli sul territorio e che, quindi, si sono guadagnate la fiducia e la stima dei clienti.

 

Se ancora oggi sussistono alcune preoccupazioni di questo genere la colpa non è da ricercare nella percezione dei clienti e degli utenti ma, eventualmente, nell’errata comunicazione che viene offerta ai clienti dai fornitori del servizio. Per fortuna, le società di credito da qualche tempo si stanno muovendo nella direzione corretta e stanno migliorando la loro interazione con il web e, quindi, stanno curando con maggiore attenzione la comunicazione in tal senso, facendo di conseguenza aumentare la fiducia da parte degli utenti nei confronti dei prestiti online.

L’affidabilità dei prestiti online è dovuta proprio al fatto che le agenzie e le organizzazioni che operano in questo settore sono esattamente le stesse che offrono il servizio allo sportello. Molti utenti nutrono ancora qualche remora per l’invio della documentazione per via telematica, senza sapere che questo è un sistema di condivisione e di invio assolutamente sicuro, che non lascia dubbi. Nel corso degli anni le tecnologie hanno messo a punto dei sistemi di controllo e protezione pressoché inviolabili, che garantiscono qualsiasi transazione.

La legislazione e la normativa in materia sono assolutamente intransigenti in tal senso, il mercato è regolamentato da leggi specifiche e stringenti, grazie alle quali è stato possibile eliminare qualsiasi rischio di carattere pratico quando si fa riferimento ai prestiti online in Italia. Alla luce di ciò, è evidente che i prestiti online siano assolutamente sicuri e affidabili, al pari di quelli tradizionali, dai quali si distinguono esclusivamente, in molti casi, per le condizioni più vantaggiose.

Spesso è proprio questo aspetto a far crescere il dubbio sull’affidabilità o meno di un prodotto finanziario. Il motivo è molto semplice e riguarda la destrutturalizzazione del servizio: grazie al virtuale si abbattono i costi di gestione e, quindi, è possibile ridurre anche i costi per i clienti, spesso di più di un punto percentuale.

Comunque, per capire se un prestito online in Italia è davvero affidabile bisogna controllare alcuni aspetti fondamentali della proposta:

  • deve essere sempre presente un link di collegamento all’informativa in cui vengono elencate le specifiche del prestito;
  • devono essere presenti tutti i riferimenti di contatto dell’istituto di credito promotore dell’offerta di prestito;
  • le condizioni devono essere reali e in linea con le logiche di mercato. Promozioni per prestiti a condizioni surreali sono solitamente segnale di una truffa. In quel caso, prima di procedere, sarebbe opportuno contattare l’ufficio commerciale o l’assistenza clienti per avere maggiori delucidazioni.

 


Articolo precedenteBenevento: prime operazioni di mercato
Articolo successivoAvellino: Taccone minaccia l’esilio…