Rocco Papaleo e’ il protagonista di ‘Forse non sara’ domani’, in prima nazionale sabato 1 luglio (ore 21) al Trianon per il Napoli Teatro Festival Italia. In scena una scrittura originale in dodici quadri di Stefano Valanzuolo sulla vita e le opere di Luigi Tenco, con le musiche originali del cantautore rielaborate da Roberto Molinelli ed eseguite da Arturo Valiante (pianoforte), Guerino Rondolone (contrabbasso), Davide Savarese (batteria e percussioni), Marco Sannini (tromba). Sono passati cinquant’anni dalla drammatica notte in cui, in un hotel di Sanremo, il corpo di Luigi Tenco venne ritrovato privo di vita. Il racconto si snoda attraverso dieci scene incorniciate da un prologo ed un epilogo. Ognuno dei quadri rimanda, sin dal titolo, ad una canzone di Tenco e ne riflette un aspetto della personalita’, la posizione politica, l’amore, le idee sul matrimonio e sulla guerra, il rapporto tenerissimo con la madre e quello tormentato con l’industria del disco, l’ anticonformismo e la tragedia di Sanremo. Rocco Papaleo si cala nel duplice ruolo di attore e cantante, ricorrendo ad una narrazione in prima persona. Il testo, ideato da Valanzuolo sulla base di testimonianze d’epoca originali, ha le sembianze di un flashback i cui ritmi sono scanditi dalla musica. I brani che si ascolteranno nel corso della serata fanno parte da mezzo secolo della storia della migliore canzone italiana d’autore da “Vedrai, vedrai”, a “La ballata della moda”, “Ciao amore ciao”, “Ragazzo mio”, “Un giorno dopo l’altro”, “Lontano, lontano”. Lo spettacolo e’ prodotto da Fondazione Campania dei Festival / Napoli Teatro Festival Italia e Parmaconcerti.