I grandi nomi del teatro, del cinema e della tv italiana saranno i protagonisti della ventinovesima edizione del Premio Charlot, la manifestazione organizzata da Claudio Tortora, con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Salerno e dell’Autorita’ Portuale, che si snodera’ con vari appuntamenti dal 28 giugno, fino alla serata finale del 29 luglio all’interno dell’Arena del Mare di Salerno. L’evento – presentato questa mattina a Palazzo di Citta’, a Salerno, dal sindaco Vincenzo Napoli, dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal direttore artistico Claudio Tortora e dall’artista Alessandro Siani – alzera’ il sipario il 29 giugno, con una rassegna di cinema ritrovato in collaborazione con la cineteca di Bologna. Tra gli appuntamenti piu’ importanti: il 22 luglio alle ore 11 nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno ci sara’ la presentazione e la premiazione del Premio Charlot Libri che quest’anno andra’ al giornalista Mario Luzzatto Fegiz per il libro “Troppe zeta nel cognome”; il 23 luglio si alzera’ il sipario sulla finale dello Charlot Giovani, condotta da Marita Langella e che vedra’ l’esibizione di sei giovani cabarettisti selezionati durante l’anno; il 24 luglio spazio al cabaret e alla musica con 10 dei cabarettisti che hanno preso parte allo Charlot Lab e il concerto di Ermal Meta e Flo. Alla fantasia e alla favola, invece, sara’ dedicata la serata del 25 luglio, con la compagnia dell’arte che presenta “C’era una volta Bella e la bestia”; ospiti della serata Masha e Orso, i fratelli Ferraioli e i loro burattini e la bellissima esibizione di Bollicinema. Il 27 luglio spazio alla musica e allo spettacolo con Francesco Cicchella e gli Oblivion. Il 28 luglio ci sara’ la serata condotta da Gigi e Ross con padrino d’eccezione Eugene Chaplin, figlio di Charlie, che torna al Premio Charlot dopo alcuni anni di assenza. Per l’occasione saranno consegnati i Premi Charlot, assegnati da una giuria di esperti. Alcuni premi speciali sono gia’ stati decisi e verranno assegnati sul palco proprio da Eugene che il 26 luglio ricevera’ le chiavi della citta’ di Salerno, dalle mani del sindaco Vincenzo Napoli. A Gaetano Curreri, leader del gruppo de Gli Stadio, sara’ consegnato il premio grandi protagonisti della musica. Curreri fara’ ascoltare al pubblico alcuni dei suoi brani piu’ famosi, oltre ad un omaggio a Chaplin. Ad Arturo Brachetti sara’ assegnato il premio grandi protagonisti dello spettacolo e non manchera’ di stupire il pubblico con le sue trasformazioni. Il premio alla carriera sara’ assegnato a un’artista amatissima dal pubblico Milena Vukotic. Il premio giornalistico andra’ a Paolo Graldi, mentre Laura Morante e Michele Placido, riceveranno due menzioni speciali. Gran finale, il 29 luglio con lo spettacolo di Alessandro Siani – Siani and Friends. Il comico e regista napoletano, nella serata conclusiva, ricevera’ il Premio speciale Charlot per “l’artista che ha rappresentato e rappresenta l’idea continuita’ della tradizione comica napoletana”.