Traffico di stupefacenti: disarticolate due organizzazioni di nigeriani e tunisini che agivano in Campania

Traffico internazionale di stupefacenti: smantellata un’organizzazione di nigeriani e tunisini che agiva tra la Campania, il Lazio, la Liguria e la Toscana. Nelle prime ore di oggi a Castel Volturno in provincia di Caserta e Napoli, militari della Compagnia Carabinieri di Sessa Aurunca, coadiuvati da personale del Comando Provinciale Carabinieri di Caserta e delle locali Compagnie Carabinieri, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di sei persone indagate per associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Il provvedimento scaturisce da un’articolata attività d’indagine, condotta tra il 2014 e il 2016 dai militari della Compagnia Carabinieri di Sessa Aurunca e coordinata dalla DDA di Napoli, dalla quale emergeva l’esistenza di due distinte associazioni a delinquere – una composta da tunisini e l’altra da nigeriani – finalizzate all’introduzione nel territorio nazionale di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti del tipo eroina e cocaina acquistati all’estero, in particolare in Olanda, importati e distribuiti in diverse regioni italiane (Campania, Lazio, Liguria, Umbria e Toscana) tramite corrieri che la ingerivano confezionata in ovuli oppure la trasportavano all’interno di autoveicoli, in vani appositamente ricavati. Le indagini, condotte tramite attività tecniche di intercettazione, servizi di appostamento e riscontri, hanno consentito di documentare numerosi episodi di spaccio, sequestrare circa 5 chili di eroina e 100 grammi di cocaina ed oltre 9.000 euro in contanti, provento dell’attività di spaccio e trarre in arresto in totale 33 persone, permettendo la disarticolazione delle associazioni criminali.


Articolo precedenteSanta Maria Capua Vetere, rapinava prostitute straniere arrestato un 30enne
Articolo successivoBlue Whale: cinque minori bloccati dopo le foto sui tetti dei Molini Marzoli a Torre del Greco