A cinquant’anni dalla sua scomparsa, un francobollo commemorativo dedicato al principe della risata

Il Ministero dello Sviluppo Economico, autorità delle carte valori postali dello Stato, probabilmente già nel prossimo mese di  ottobre, emetterà il francobollo commemorativo dedicato ad Antonio de Curtis. Un francobollo per Totò a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Nato a Napoli il 15 febbraio del 1898, Totò si è spento infatti a Roma il 15 aprile 1967. La notizia è stata resa nota dal sottosegretario Antonello Giacomelli ad Alberto De Marco, presidente dell’Associazione onlus “Amici di Totò… a prescindere!”che al grande artista partenopeo ha dedicato un volume collettaneo “Antonio de Curtis, Totò il Grande Artista dalla straordinaria umanità” , edito da Movimento Salvemini e curato dallo stesso De Marco e da Duilio Paoluzzi.  Il volume verrà presentato il prossimo 23 luglio a Montoro in provincia di Avellino, presso l’ex Convento al Villaggio della Salute, con il sostegno dell’Associazione Borgosalus. E, successivamente, il 28 luglio nel Comune di Gioi nel Cilento. Un volume dedicato a Totò e, a Ravello, uno spettacolo in settembre – “Totò ha fatto diverse ricerche sulle origini nobiliare dei suoi antenati, che avevano soggiornato a Ravello prima di trasferirsi a Napoli e venire accettati dalla nobiltà dell’epoca. Queste indagini si sono svolte soprattutto presso l’Archivio di Stato di Salerno, al quale – il 2 agosto 1951 – l’attore donava una pergamena risalente al 1512, che contiene informazioni sui suoi avi grazie ad un atto del notaio Luigi Ferraioli di Ravello”. Nella stessa Ravello Totò soggiornò presso l’albergo Caruso, dove ha scritto di suo pugno nel registro degli ospiti ‘… vorrei, se potessi, restarci tutta la mia vita’. Una frase che testimonia il grande amore di Totò per la bella località della costiera amalfitana. In occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, perciò, Ravello ha deciso “di rendergli omaggio con uno spettacolo all’Auditorium Palazzo della Musica il prossimo 12 settembre e di collocare una scultura in bronzo raffigurante Totò in una delle principali piazze della cittadina, al termine di una settimana di manifestazioni in suo onore”


Articolo precedenteEstate, la paura di attentati fa cambiare la meta delle vacanze a 4 italiani su 10
Articolo successivoSarno, pusher incensurato arrestato per spaccio di cocaina