Napoli. C’e’ l’accordo interistituzionale per la bonifica e la rigenerazione urbana del sito Bagnoli-Coroglio. E’ arrivata poco prima delle 9 la firma nella sede della prefettura di Napoli, tra il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno Claudio De Vincenti, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Al tavolo presenti, il Commissario di Governo Salvo Nastasi e l’Amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri. Ad accompagnare la firma arriva anche il tweet di Paolo Gentiloni: “Firmato l’accordo con Comune e Regione sul futuro di #Bagnoli. Un bel risultato per #Napoli, un impegno mantenuto dai nostri Governi”.
La “forte e leale collaborazione istituzionale” che ha portato alla chiusura dell’accordo su Bagnoli “può essere un faro di rinascita per il Mezzogiorno”. Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti, in Prefettura a Napoli per la firma dell’accordo con il governatore campani Vincenzo De Luca e il sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Il lavoro compiuto ha portato, ha spiegato De Vincenti, “all’inizio dell’attività di bonifica, abbiamo risanato l’arenile nord, stiamo mettendo in sicurezza la colmata in vista della sua integrale rimozione, sono avviati i lavori di analisi sul fondale marino per restituirlo alla sua condizione originaria, sono state realizzate le caratterizzazioni in tutta l’area di Bagnoli compresa l’area sotto sequestro, un passaggio molto importante compiuto in questi mesi”. Le caratterizzazioni dei terreni, ha aggiunto De Vincenti, “saranno portate nella prossima cabina di regia alla fine del mese per sbloccare le attività di bonifica integrale di tutta l’area”. Sul piano di rigenerazione urbana “il l confronto tra Governo, Regione e Comune si è approfondito su un tavolo parallelo che ha messo a punto fino in fondo la proposta presentata in cabina di regia circa un anno fa. Abbiamo ricevuto sia dalla Regione sia dal Comune una serie di proposte, messe a punto e miglioramenti che abbiamo apprezzato”.
“Ci sara’ un arretramento di Città della Scienza dove sarà ricostruita anche la parte a suo tempo incendiata”. Ha detto De Vincenti. Città della Scienza sarà sistemata “in una collocazione che consente il ripristino della linea di costa”. “In questo senso c’è un dialogo con Città della Scienza – ha affermato – che è un punto importantissimo per la rinascita di Bagnoli dove la parte di ricerca e innovazione svolgerà un ruolo importantissimo”.
“Senza la disponibilità finanziaria del Governo manifestata in questi anni avremmo fatto fatica a riprendere in mano in maniera concreta il ragionamento su Bagnoli e ad avviare il lavoro preparatorio di una grande trasformazione urbana”. Ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in Prefettura per la firma dell’accordo su Bagnoli. “La Regione – ha aggiunto De Luca – condivide gli obiettivi sostanziali e funzionali relativi alla rigenerazione urbana di Bagnoli, in modo particolare la rimozione della colmata, la riduzione di volumetrie private, la ricostituzione unitaria della linea di costa da restituire a uso pubblico. Mi pare ci siano scelte impegnative e significative che possono consentire il decollo di un progetto di riqualificaizone urbana. Esprimo la mia soddisfazione e da oggi entriamo nella fase operativa del progetto”, ha concluso.
“E’ un lavoro importante, leale, di confronto dialettico, franco ma costruttivo per raggiungere un risultato che è nell’esclusivo interesse non di chi rappresenta le istituzioni ma del territorio e degli abitanti”. Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, commenta così la firma dell’accordo su Bagnoli. De Magistris ha sottolineato che “il tema principale dell’intesa è la bonifica integrale che risarcisce un territorio e – ha aggiunto – do atto al Governo di averla voluta e finanziata”. Accanto alla bonifica, l’accordo contiene il progetto di rigenerazione urbana dell’ex area Italsider che – ha detto de Magistris – “ha visto inizialmente una proposta del Governo che con correttezza l’ha messa a disposizione del confronto con le altre istituzioni e in particolare con la città di Napoli, con la Municipalità e i cittadini di Bagnoli”. Il sindaco ha affermato che il progetto di rigenerazione urbana “ci lascia completamente soddisfatti. Ora inizia un lavoro difficile, complicato, molto impegnativo e il Comune farà fino in fondo la sua parte perchè sia rispettato il cronoprogramma e il contenuto dell’intesa”. “Su Bagnoli – ha concluso – si è registrato un clima istituzionale che fa bene alle istituzioni e ai cittadini pur nelle differenze politiche”.