Brevettato da una società napoletana un dispositivo di sicurezza per gli edifici in caso di terremoti o altri disastri naturali

“Innovazione nei processi partecipativi per lo sviluppo delle grandi opere”, il congresso tenuto ieri presso il Centro Congressi della Federico II a Napoli, durante il quale è stato presentato il brevetto di Tecnosistem spa sulla sicurezza degli impianti degli edifici in caso di disastri naturali. Ne dà notizia un comunicato. ”Tecnosistem, azienda napoletana di ingegneria avanzata, ha brevettato un dispositivo – rileva una nota – in grado di prevenire il danneggiamento degli impianti in occasione di terremoti, tempeste e trombe d’aria. Fenomeni possono causare il danneggiamento, il crollo, e quindi la completa distruzione di edifici e infrastrutture”. Nei casi in cui tali distruzioni non si verifichino, si possono registrare, tuttavia, ”rilevanti danni ai componenti non strutturali, quali ad esempio gli impianti (antincendio, elettrico, ventilazione, e così via), tali da dettare comunque l’inagibilità dell’opera”. “Negli edifici strategici ed in alcuni processi industriali legati ai beni primari – ha spiegato Luigi Nicolais, presidente di Tecnosistem – le cui funzioni non devono subire interruzioni, risulta necessario assicurare la sicurezza dell’edificio ma anche fornire protezione agli impianti, per poterne garantire l’operatività fin dalle immediate fasi successive al fenomeno tellurico. Risulta quindi evidente l’importanza che assume il dispositivo ideato da Tecnosistem nell’assicurare adeguata protezione agli impianti”.


Articolo precedentePaganese: piace Rosafio
Articolo successivoLa Gori si schiera dalla parte del mare e crea una campagna di sensibilizzazione di spot a fumetti