Per l’estate e’ attesa una vera e propria “ondata” di turisti e le strutture aeroportuali sono pronte ad accoglierli: lo ha detto all’Agi il direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta. “I dati di primi cinque mesi del 2017 registrano un aumento dei passeggeri del 6,4% con un incremento del 10% delle merci accompagnato da una crescita dei movimenti del 2% (574.000). Questi dati ci fanno ritenere che questa estate avremo un rilevante incremento di traffico rispetto allo scorso anno”. A conforto di tali previsioni, secondo quanto risulta all’Agi, la societa’ Aeroporti di Roma nei due scali della capitale (Fiumicino e Ciampino) prevede, nel periodo estivo, con particolare concentrazione ad agosto, circa 5 milioni di passeggeri tra arrivi e partenze, in particolare da destinazioni del Nord e Sud America e dell’ Estremo Oriente. Comunque, l’ondata di turisti non sembra destare particolari preoccupazioni. “Siamo abbastanza tranquilli. Gli scali di Roma e Napoli sono perfettamente in grado di affrontare i volumi di traffico e l’aeroporto di Fiumicino, nei giorni scorsi, e’ riuscito a gestire con grande efficienza un black out elettrico dando prova di una buona capacita’ di gestire anche eventi imprevisti”. E’ da notare che Fiumicino e’ il primo scalo italiano ad aver installato gli Egates per il controllo dei passaporti elettronici. Con i varchi elettronici (16 agli arrivi, 8 alle partenze, 8 transiti) il tempo per i controlli di frontiera si attesta tra i 20 e i 25 secondi in media, rafforzando allo stesso tempo la sicurezza, grazie all’uso delle biometrie. Interpellato sugli scali meridionali e, in particolare sulla situazione degli aeroporti calabresi e siciliani, in particolare Catania, che non sembravano in grado di affrontare l’aumento del traffico estivo, Quaranta riferisce che “recentemente c’e’ stato un incontro con i gestori aeroportuali del meridione e delle isole che hanno garantito di aver messo in campo tutte le misure necessarie a far fronte all’aumento di traffico. Catania – aggiunge Quaranta – e’ indietro per alcuni investimenti e non escludiamo che ci possano essere piccoli disservizi nei giorni di maggior traffico. Analoghe previsioni per le compagnie aeree. Alcuni vettori che negli scorsi anni non si sono mostrati all’altezza della situazione hanno potenziato le strutture garantendo servizi accettabili. In generale – conclude siamo abbastanza tranquilli”.
Quanto ad Alitalia, nei mesi di luglio e agosto l’azienda prevede di trasportare oltre 4,1 milioni di passeggeri sull’intera rete dei propri voli a luglio e agosto, dato in linea con quelli dello scorso anno. Per quanto riguarda i voli nazionali, in generale vanno bene le rotte verso le mete balneari del sud Italia e delle isole. Spiccano, quest’anno, le buone performance della Puglia, in particolare Brindisi (+7% prenotazioni rispetto allo scorso anno), e della Sardegna. In Sardegna, fra meta’ giugno e meta’ settembre, Alitalia offre sulle rotte in continuita’ territoriale (Roma-Cagliari, Milano-Cagliari, Roma-Alghero, Milano-Alghero) oltre 122.000 posti in piu’ rispetto a quelli previsti dal bando di continuita’ territoriale (in termini percentuali si tratta di una crescita dei posti offerti del 19%). Sul fronte internazionale, nell’estate 2017 le mete europee piu’ gettonate sono Spagna e Grecia. Nel dettaglio, in Spagna crescono le prenotazioni per Barcellona (+3%) e aumenta l’offerta di voli sulle Baleari. Questa estate Alitalia vola a Ibiza non solo da Roma e Milano ma anche da Venezia, Verona e Bologna. Naturalmente sono attivi anche i voli per Palma di Maiorca e per Minorca sia da Roma che da Milano. In Grecia, oltre ad Atene (quest’estate per la prima volta nella sua storia, Alitalia collega la Capitale della Grecia a una destinazione non italiana, Tel Aviv) mete predilette dai turisti sono le isole Mikonos, Rodi, Heraklion, Santorini (tutte raggiungibili da Roma e Milano) e Corfu’ (collegata con voli diretti a Milano). Per le rotte intercontinentali, gli Stati Uniti d’America si confermano una delle mete piu’ popolari dall’Italia anche nell’estate 2017. Alitalia collega con voli giornalieri l’Italia a cinque destinazioni statunitensi: New York, Boston, Miami, Chicago e Los Angeles. Positivi anche i numeri sulle rotte inaugurate da Alitalia nell’estate del 2016, in particolare Citta’ del Messico, che ha visto da inizio luglio l’incremento del numero di voli da tre a sette alla settimana, e Santiago del Cile dove Alitalia vola cinque giorni alla settimana. A Oriente vanno bene i voli con Pechino, soprattutto grazie al forte interesse dei cinesi per l’Italia, meta prediletta per lo shopping e per le citta’ d’arte.