Il “Positano Teatro Festival” conferisce il premio Annibale Ruccello a Lina Sastri

Un premio intitolato ad Annibale Ruccello per Lina Sastri inserito in un contesto di teatro di ribellione, diversità, solitudine e incomprensione. Sono gli elementi che caratterizzano il “Positano teatro festival” che si svolgerà nelle piazze della cittadina costiera dal 26 luglio al primo agosto. Il programma è stato presentato oggi a Napoli in un incontro al quale hanno partecipato, tra gli altri, il direttore artistico Gerardo D’Andrea e il sindaco di Positano Michele De Lucia. Alla Sastri sarà consegnata una scultura scolpita da Mimmo Paladino con una dedica scritta dall’artista sannita. La cerimonia sarà preceduta da “Trullo”, un corto teatrale di un giovane autore, Diego Sommaripa. Ma il fil rouge degli spettacoli passa attraverso la storia e le opere di tre dei principali autori del teatro del 1900 come Oscar Wilde, Jean Genet e Annibale Ruccello; il direttore D’andrea ha voluto dare spazio alle “menti eccelse del teatro moderno ma mai rientrati negli schemi sociali delle varie epoche. Il processo a cui è stato sottoposto Wilde, i tabù verso Genet, ladro ed omosessuale e Ruccello che affrontava la violenza delle periferie degli anni Trenta verso un travestito. Tre autori in epoche diverse accomunati dall’idea di essere artisti border line. Ma il teatro è anche ridere e commuoversi, sperare nel futuro. Affiancare un giovane talento ad una grande stella del teatro tradizionale come la Sastri, io lo chiamo “il teatro che verrà”. Come la precedente edizione del festival, gli spettacoli si svolgeranno nelle principali piazze del paese, dal sagrato della Chiesa Madre alla piazzetta della Chiesa Nuova ma anche in luoghi meno conosciuti come il Belvedere di Nocelle e Borgo di Liparlati. “In questo periodo particolarmente problematico a causa dei continui incendi, che ancora questa mattina erano attivi sulle nostre colline – dice il sindaco – è importante puntare sulla forza del teatro per sconfiggere la sottocultura che c’è dietro a questi continui attentati alla vivibilità e al territorio. Il comune ha investito circa 100.000 euro in questo evento proprio per contrastare la delinquenza con il gusto del bello”.


Articolo precedenteCastellammare, estorsione all’imprenditore: finisce ai domiciliari il complice del ras D’Apice
Articolo successivoCoppa Italia Tim, sulla strada del Napoli prima il Benevento e in semifinale la Juventus