Incendio al Vesuvio: l’esercito assiste le famiglie salvate ed evacuate

E’ ripreso l’incendio in via Vesuvio, in localita’ ‘La Siesta’ a Ercolano, alle falde del Vesuvio. Le fiamme si sono di nuovo sviluppate a causa dell’abbondante ‘lettiera’ presente sul suolo, complice l’alta temperatura e un po’ di vento. Nelle prime ore della mattinata si e’ lavorato per una’bonifica’ del suolo, ovvero per lo spegnimento dei focolai residui. Sul posto sono ora presenti Vigili del Fuoco, operai forestali della Regione Campania, Carabinieri Forestali del coordinamento territoriale per l’ambiente del Parco Nazionale del Vesuvio. Dall’alto operano due Canadair inviati dalla Protezione Civile.

Un devastante incendio che ha avvolto il versante ovest del Vesuvio ha impegnato per tutta la giornata di ieri e fino a tarda sera quattro pattuglie dell’Esercito per supportare i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine nelle operazioni di spegnimento e nella tutela dell’incolumità delle popolazioni interessate. In particolare i militari dell’Esercito, presenti nel territorio di Ercolano già da una settimana nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure-Terra dei Fuochi “, hanno potuto fornire immediato supporto per garantire la viabilità e consentire il deflusso dei bus dei turisti. Attività che si è rivelata di particolare rilevanza per agevolare anche e soprattutto i mezzi di soccorso. Successivamente le pattuglie dell’Esercito hanno affiancato le squadre dei Vigili del Fuoco presenti sul posto e assistito alcuni civili evacuati dalle abitazioni e dai ristoranti, per la seria minaccia dell’incendio ormai prossimo a zone abitate. In particolare è stata messa in salvo una famiglia la cui casa era stata raggiunta dalle fiamme. Le pattuglie dell’Esercito hanno poi assistito una trentina di persone evacuate, fornendo acqua e integratori salini per persone particolarmente disidratate. Una volta arginate le fiamme, i militari sono stati impegnati a lungo in capillari ricognizioni lungo la Strada Statale Vesuviana per segnalare ulteriori focolai divampati.


Articolo precedenteSalerno, l’attore Diele lascia il carcere: è arrivato il braccialetto elettronico
Articolo successivoSalerno: fino a 5 euro per la sosta: 8 parcheggiatori abusivi in cella e 27 ai domiciliari