La Coldiretti denuncia: “Oltre 50 milioni di api morte negli incendi al Vesuvio”

Spenti i roghi nel Parco del Vesuvio, sale la conta dei danni. Oltre agli ettari di macchia mediterranea e alla strage di animali, le fiamme hanno ucciso quasi 50 milioni di api. E’ il dato che emerge da una prima analisi di Coldiretti in base alle segnalazioni degli apicoltori dell’area vesuviana, in particolare nella zona di Ercolano. Un numero destinato a crescere a causa degli effetti del fumo sugli sciami sopravvissuti. Gli esperti del Conaproa (Consorzio Nazionale Produttori Apistici) calcolano una perdita ulteriore di almeno il 20% di insetti che hanno perso l’orientamento e quindi sono morti. “Un danno enorme per la biodiversita’ – spiega Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Napoli e Campania – visto il ruolo fondamentale che le api hanno nell’ecosistema. L’incendio colpisce un comparto gia’ fortemente messo in crisi dalla siccita’. Non si e’ persa solo la produzione di miele e polline di quest’anno, bruciata insieme alle arnie, ma una cosi’ drastica riduzione di api mette in seria difficolta’ anche quella del prossimo anno. Le api erano gia’ in sofferenza per le scarse precipitazioni che hanno ridotto la disponibilita’ di fiori, con conseguenti interventi di sostegno con acqua e zucchero”.


Articolo precedenteCsm: domani nel plenum la nomina del nuovo procuratore capo di Napoli
Articolo successivoI Soleado, la tribute band omaggia Pino Daniele a San Marco di Castellabate