La figura di Antonio Gramsci è il tema della undicesima edizione di “Confronto italiano”: manifestazione culturale promossa dal Comune di Cetona, in provincia di Siena

Il 14 e il 15 luglio a Cetona, provincia di Siena, una due giorni dedicata al confronto e alla riflessione sulla figura di Antonio Gramsci: dal suo pensiero politico alla attività di giornalista.  In compagnia di sociologi, politologi, storici, scrittori, saggisti e giornalisti. “Confronto italiano”, la manifestazione culturale promossa dal Comune, dalla Fondazione Lionello Balestrieri e dalla Cattedra di Scienza Politica della Sapienza Università di Roma, è alla sua undicesima edizione e potrà essere seguita anche in streaming su www.confrontoitaliano.it. I lavori avranno inizio alle ore 16:00 di venerdì 14, nella Sala Santissima Annunziata, con un approfondimento sui profili storici e sui paradigmi tradizionali della politica di Gramsci nel Novecento. Dopo il saluto di Eva Barbanera, sindaco di Cetona, e di Massimo Mercanti, presidente della Fondazione Lionello Balestrieri, seguiranno gli interventi di Leonardo Paggi, docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Salvatore Cingari, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università per Stranieri di Perugia; Geminello Preterossi, docente di Filosofia del diritto e Storia delle dottrine politiche dell’Università degli Studi di Salerno; Pasquale Serra, docente di Sociologia politica dell’Università degli Studi di Salerno; Michele Filippini, docente e ricercatore presso l’Università degli Studi di Bologna e Alberto Olivetti, docente di Estetica e Filosofia delle immagini dell’Ateneo di Siena. La seconda giornata invece, si aprirà alle ore 9:30, nella stessa sala, con il tema “Gramsci negli studi contemporanei”, in compagnia di Laura Bazzicalupo, docente di Filosofia politica dell’Università degli Studi di Salerno; Claudio de Fiores, docente di Diritto della Seconda Università di Napoli; Paolo Desogus, docente di Filosofia e Critica della letteratura della Sorbona di Parigi; Alexander Hobel, storico e storiografo della Federico II di Napoli; Fabio Dei, docente di Antropologia dell’Università di Pisa e Michele Prospero, docente di Filosofia e Diritto alla Sapienza Università di Roma e curatore di Confronto Italiano. Nel pomeriggio, dalle ore 15:30, Confronto Italiano proseguirà con una tavola rotonda sull’attività di giornalista di Antonio Gramsci, introdotto dalla giornalista di Left Donatella Coccoli, che modererà il dibattito. Ad arricchire l’incontro saranno gli interventi di Paolo Franchi, giornalista e scrittore; Gian Luca Corradi, scrittore; Lucia Senesi, regista. ”Confronto Italiano – commenta il sindaco di Cetona – si è consolidato negli anni come un’occasione di riflessione sotto il profilo istituzionale, storico e filosofico su temi diversi e di interesse generale. L’undicesima edizione è dedicata alla figura di Antonio Gramsci, intellettuale di rilievo nella storia del pensiero italiano novecentesco, e proporrà momenti di approfondimento sulle sue riflessioni politiche, sulle intuizioni e sulle visioni che rendono le sue pagine ancora attuali”. Nella sessione conclusiva verrà dedicata particolare attenzione alla sua attività giornalistica, con una tavola rotonda incentrata su questo particolare profilo dell’attività di Gramsci. Saranno due giorni di vero e proprio confronto aperto, per analizzare la storia del nostro Paese attraverso quella di una personalità di grande rilievo nel panorama politico e culturale dell’Italia che può insegnare tanto ancora oggi”. Confronto Italiano nasce a Cetona nel 1994 ed è stato ripreso nel 2010 dal Comune dopo una sospensione di alcuni anni. Ad animare l’evento sono stati, ogni anno, nomi di livello nazionale nel panorama accademico e politico italiano.

Articolo precedenteMoxedano:  “Il Comune lascia 106 famiglie senza stipendio”
Articolo successivoCamorra: ucciso davanti al carcere, dopo 21 anni arrestati i sicari