La rinascita del “Giardino Storico di Santa Maria della Fede” porta la firma della IV Municipalità di Napoli che ha approvato all’unanimità la delibera per eseguire i lavori e la cantierizzazione dell’area conosciuta anche come l’ex cimitero degli Inglesi. Dopo anni di abbandono e degrado, il parco situato in piazza Santa Maria della Fede, a ridosso di corso Garibaldi, sarà completamente sottoposto a restyling. Il polmone verde del quartiere San Lorenzo sarà restituito alla città insieme al tesoro storico e monumentale, di inestimabile valore, che custodisce. Fino ad oggi, i 4000 mq di verde all’interno del quale vi sono mausolei e complessi monumentali funebri di rilevante interesse storico e artistico, non sono stati interamente praticabili. A causa di un’alluvione e di varie problematiche nella palazzina che sorge nel giardino e che un tempo ne ospitava il custode, una porzione del parco è stata interdetta ed è inaccessibile da oltre dieci anni. E’ chiuso anche il varco d’ingresso principale, transennato con new jersey, per cui è possibile accedere unicamente dall’entrata secondaria in via Biagio Miraglia e non sono mancati episodi di vandalizzazione e furti ai danni dei monumenti. La delibera voluta dal presidente della IV Municipalità , Giampiero Perrella, e approvata all’unanimità dai consiglieri, consentirà l’avvio dei cantieri in autunno per il consolidamento e la rifunzionalizzazione della palazzina ormai abbandonata, la messa in sicurezza del muro di cinta del parco, la riapertura dell’antico varco d’ingresso che affaccia su piazza Santa Maria della Fede ed il restauro dell’imponente tomba della famiglia Freitag. Questo progetto di restyling messo in campo dalla precedente amministrazione rischiava di arenarsi per degli adempimenti procedurali mai portati a termine, tra cui la necessità del parere del Genio Civile che l’Amministrazione di Perrella ha sollecitato e che renderanno possibile l’impiego dei 350.000 euro assegnati alla municipalità per il restyling. “Finalmente restituiremo al territorio un parco verde, sicuro e interamente fruibile, dove turisti e residenti potranno trascorrere momenti di quiete immersi nella natura e nella bellezza del centro storico- ha dichiarato Giampiero Perrella, presidente della IV Municipalità – il piano esecutivo approvato, realizza una continuità amministrativa portando a compimento un progetto voluto dalla precedente amministrazione municipale ma che rischiava di arenarsi per degli intoppi procedurali che invece siamo riusciti a sbloccare”. “Il progetto approvato – conclude Perrella – è, in ogni caso, solo il primo passo ed altri interventi sono allo studio per rendere sempre più vivo e accogliente il parco di Santa Maria della Fede”.