Maradona alla piazza: “Da oggi sono uno di voi in più”

“Noi napoletani quando andiamo a giocare ovunque soffriamo il razzismo. Ne devo parlare con Infantino (presidente della Fifa, ndr) perche’ siamo tutti uguali ma qui, e io l’ho vissuto in carne e ossa, il napoletano e’ discriminato”. Lo ha detto Diego Armando Maradona dal palco di Piazza Plebiscito alla festa per l’ anniversario del primo scudetto del Napoli. Maradona ha ringraziato “il sindaco di Napoli e tutti quelli che hanno reso possibile che io da oggi sono uno in piu’ di voi”. L’ex fuoriclasse del Napoli ha fatto cenno anche alla piazza non piena, ricordando la tragedia di Piazza San Carlo, a Torino, ed alle misure di sicurezza: “Siamo cosi’ per quello che e’ successo a Torino perche’ altrimenti si poteva riempire tutta la piazza”. Sulla concessione della cittadinanza napoletana, Maradona ha sottolineato: “In Italia serve sempre un pezzo di carta, ma io sono sempre stato napoletano”. L’ ex “Pibe de oro” era salito sul palco accolto dal coro “Diego, Diego” ed ha ballato sul coro “Ho visto Maradona” prima di dirigere i tifosi chiedendo il coro “un capitano”. Poi sul palco sono saliti i campioni del Napoli del primo scudetto (1987), tra cui Ciro Ferrara, fischiato dalla piazza che gli ha subito dedicato il coro “chi non salta e’ juventino” nonostante i tentativi di Maradona di dissuaderli.Applausi a Bruscolotti, De Napoli, Carannante, De Fusco, Renica, Romano, Giordano, Carnevale. Maradona ha raccontato: “La prima volta che sono entrato al San Paolo ne sono uscito piangendo, ma ho pianto anche quando me ne sono andato nel 1991”. La serata era iniziata con le immagini del 5 luglio 1984, quando Maradona entro’ per la prima volta al San Paolo. Poi sul palco si sono alternati i Foja, Tomaso Primo e gli omaggi in musica a Pino Daniele e Massimo Troisi. Ma la chiusura e’ stata per Maradona: “Dopo 33 anni Napoli mi fa suo cittadino ma io lo sono sempre stato”, ha ribadito. Poi intonato “O’ surdato innamorato” insieme all’attrice Serena Rossi ed ai suoi compagni di squadra di un tempo.  Intanto si è svolto tranquillamente il deflusso dei partecipanti allo show per i 30 anni dello scudetto del Napoli con la partecipazione di Diego Armando Maradona. La folla, circa 10 mila persone all’ inizio, e’ andata via via aumentando di diverse migliaia durante lo spettacolo, durato 1 ora e 30′. Ha funzionato il divieto della Questura agli ambulanti di vendita di bevande in bottiglie di vetro.


Articolo precedenteCamorra d’esportazione: il clan Contini dietro l’affare ristoranti a Barcellona
Articolo successivoMafia, blitz a Catania contro il clan Santapaola: 26 arresti