Il Comune di Capri ha reso noti i primi risultati del monitoraggio sugli sbarchi sull’isola azzurra. L’iniziativa – precisa l’Amministrazione comunale – è stata decisa dopo il congestionamento dell’area di Marina Grande avvenuto nei giorni scorsi. “Dai filmati acquisiti sull’area portuale e dai dati forniti dalla Capitaneria di Porto sono emerse diverse violazioni dell’ordinanza della Capitaneria di Porto n. 99/99 (che regola gli sbarchi) tra l’altro ritenuta ormai inadeguata all’evoluzione del naviglio. “Otto violazioni sono state registrate ieri, tra le 9.30 e le 12.30, quattro delle quali in corrispondenza dello sbarco quasi contemporaneo di oltre 600 persone”. “In appena 3 minuti – aggiunge il Comune di Capri – sono sbarcati due mezzi di grande stazza provenienti da Napoli e Sorrento con a bordo 249 e 208 passeggeri. Tra le 9.51 e le 9.59, in appena 8 minuti, tre mezzi provenienti da Positano e Napoli, con sbarco complessivo di oltre 800 persone”. “Numeri impressionanti”, prosegue l’Amministrazione comunale. “I dati e le immagini parlano chiaro”, afferma il Consigliere al Turismo Antonino Esposito. “Come è possibile che si tolleri tutto ciò ? – aggiunge Esposito – forse qualcuno ritiene che il porto di Capri sia uno spazio di autogestione e di anarchia, dove le persone sono considerate come semplici numeri per gonfiare il portafoglio di qualcuno”.