Morto a sessantasei anni l’editore Guido Liguori. I funerali in forma privata a Napoli

Addio a Guido Liguori, editore di fama internazionale che ha contribuito alla diffusione della conoscenza storica e punto di riferimento per la ricerca avanzata nelle scienze sociali e nelle scienze umane in campo universitario. Aveva 66 anni. La notizia della scomparsa, sabato scorso a Napoli, si è appresa a funerali avvenuti in forma privata nella chiesa partenopea di San Luigi Gonzaga. Amministratore e direttore editoriale di Liguori Editore di Napoli, Guido Liguori faceva parte della seconda generazione dei tre fratelli Liguori che costituirono la casa editrice nel 1949. Con l’impegno di Guido Liguori e dei suoi collaboratori, il catalogo generale della casa editrice comprende oggi oltre quattro mila titoli, e centosessanta sono i volumi, tra novità e ristampe, pubblicati ogni anno. Liguori è stato l’editore di numerosi intellettuali e professori universitari nelle sue collane. Tra gli autori in catalogi figurano, tra gli altri, Alberto Abruzzese, Arnaldo Bagnasco, Giovanni Bechelloni, Pietro Busetta, Giovanni Carbonara, Renato De Fusco, Jean-Claude Deschamps, Jean Ehrard, Roberto Esposito, Franco Ferrarotti, Elisa Frauenfelder, Jacques Heers, Vittorio Lanternari, Ioan M. Lewis, Sebastiano Maffettone, Stefano Manferlotti, Massimo Oldoni, Nuccio Ordine, Paolo Orefice, Vincenzo Sarracino, Vittorio Silvestrini, Fulvio Tessitore, Alberto Vàrvaro, Giovanni Vidossich, Adriano Zamperini. Per la Voltaire Foundation della Oxford University e l’editore Universitas di Parigi, Liguori Editore produce i “Cahiers Montesquieu”, pubblicazione ufficiale della Société Montesquieu. Nel 2000 è nata la nuova sigla Liguori Multimedia che è prevalentemente indirizzata alla distribuzione di contenuti multimediali interattivi. Negli ultimi anni la Liguori Editore si è impegnata attivamente nella ricerca nei settori innovativi dell’editoria e della comunicazione con la partecipazione ad alcuni progetti co-finanziati dall’Unione Europea e dal Miur.

Articolo precedente“Pitecus”, lo spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella al Festival fantasiologico di Telese Terme
Articolo successivoProcedono i lavori per il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” con una novità: una sezione speciale riservata al giovane cantante operaio Lino Trezza