Napoli, ai Quartieri Spagnoli “salita Pontecorvo abbandonata a se stessa”, la denuncia dell’Afida

Napoli, ai Quartieri Spagnoli, il degrado regna sovrano in via salita Pontecorvo. la denuncia è di Michele Onorato, presidente dell’associazione Afida che ha scritto una lunga e dettagliata lettera, corredata da numerose foto, in cui denuncia la situazione e avanza dubbi sul comportamento dei rappresentati della Seconda Municipalità. “Spettabile  Seconda Municipalità con il suo presidente Francesco Chirico e tutti i suoi consiglieri noi dell’associazione Afida con altri cittadini abbiamo notato come mostrano le foto che in molte strade del quartiere come Via Olivella, Vico Spezzano ,Via Francesco Saverio Correra , sono stati istallati i paletti per evitare la sosta selvaggia di auto dando cosi la possibilità ai cittadini di camminare liberamente sui marciapiedi e tenendo così le strade più pulite .Noi tutti ringraziamo per questo lavoro svolto che sta dando al quartiere un aspetto migliore. Facendo un po’ di riflessione però ci siamo accorti che sono anche le strade dove risiedono alcuni consiglieri della 2municipalità noi crediamo che questa è solo una coincidenza che tutto questo era già stato programmato perché se cosi non fosse e di una gravità inaudita . Anche perché ci sono strade come salita Pontecorvo abbandonata a se stessa con auto in sosta selvaggia sui marciapiedi che impediscono ai pedoni tra questi anziani, bambini , e tra poco quando inizierà la scuola  centinaia di ragazzi che usciranno dal liceo Margherita di Savoia ,e qualche centinaio di metri più avanti i ragazzini minori della scuola media Noi ci aspettiamo a breve che esponenti della 2Municipalità ci diano delle risposte anche attraverso le pagine di Facebook su questa nostra riflessione ed il tutto finisca in una bolla di sapone rassicurandoci che a breve anche a salita Pontecorvo verranno istallati i paletti .IL tutto per dovere di cronaca il presidente associazione Afida Michele Onorato”.


Articolo precedenteRinnovato il protocollo d’intesa tra Regione e Comando regionale della Finanza per il controllo della spesa sanitaria
Articolo successivoRifiuti tossici interrati, sequestrato il parcheggio della Tav di Afragola